Turismo in crescita a Bagno di Romagna (Fc)
I dati turistici delle presenze per il comune termale di Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, fanno ben sperare.
Dopo un 2019 da record e un gennaio e febbraio 2020 che segnavano numeri in crescita anche a doppia cifra, come per tutto il mondo è arrivato lo stop forzato della pandemia.
Dopo un anno segnato da aperture e chiusure, la stagione vera e propria è ripartita anche in questo angolo pregiato dell’appennino a maggio 2021.
I dati dei primi due mesi sono fortemente incoraggianti. Nel mese di maggio i numeri tornano a superare addirittura quelli del 2019, con 14.089 pernottamenti contro i 13.783 di due anni fa, mentre giugno torna a crescere toccando 17.335 notti, raddoppiando di fatto i dati del 2020.
Operatori del settore ricettivo e ristoratori raccontano di un luglio e agosto veramente importanti, dove tantissimi turisti sono tornati, e tante strutture puntano a migliorare i dati della grande estate del 2019.
Da segnalare il forte incremento di turisti che decidono di pernottare per vivere una vacanza sui pedali o sui sentieri della Val di Bagno Trek. Segmento su cui si sta lavorando molto tra pubblico e privato, e che potrà essere un ulteriore fronte con cui consolidare la crescita negli anni a venire.
L’estate non è ancora terminata, e tanti sono gli appuntamenti in arrivo nella località termale, tra cui la Notte Celeste dell’ultimo week-end di agosto.
E per settembre e ottobre in arrivo il nuovo calendario di appuntamenti per continuare a vivere un territorio in cui ampi spazi immersi nella natura e le cui acque termali sono fonte di salute da millenni, diventano meta perfetta per riappropriarsi di momenti di serenità in famiglia.
Fonte: Comune di Bagno di Romagna