Tutte le notizie montagna
Nasce l’albo delle aziende agricole consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dall’8 giugno sarà possibile accreditarsi
05/06/2023
Difesa del suolo. Obbiettivo: contenere l’avanzata della frana di Cà Lita, nel comune di Baiso sull’Appennino reggiano
Aperto il cantiere con lavori di giorno e monitoraggio di notte
04/06/2023
Sport. Gaggio Montano (Bo), per due giorni capitale dello sci d’erba
Appuntamento il 3 e il 4 giugno con il primo parallelo internazionale e il terzo Trofeo Talento Verde
01/06/2023
Alluvione, alle famiglie un primo contributo da 5.000 euro per l’immediato sostegno, con un acconto di 3.000
Le procedure per chi ha avuto danni alle abitazioni. Ora i Comuni pubblicheranno online, sui propri siti, i moduli per le richieste
31/05/2023
Alluvione. Il Presidente della Repubblica in visita nei territori colpiti. Prima tappa a Modigliana, sull'Appennino forlivese
Mattarella: "Tutta l'Italia vi è vicina, c’è l'esigenza che questo territorio si rilanci". Nel pomeriggio le visite a Ravenna, Lugo e Faenza
30/05/2023
Alluvione, al via le domande per il contributo di autonoma sistemazione (Cas)
Entro il 30 giugno chi ha dovuto lasciare la propria casa e ha trovato un alloggio alternativo potrà richiederlo al Comune di residenza, compilando un apposito modulo. Cosa prevede il decreto
29/05/2023
Il vademecum dell'Asl Romagna con le indicazioni per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita
Ad oggi non ci sono pericoli per la salute di cittadini e operatori che devono attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità sanitarie
26/05/2023
Alluvione. Strade e viabilità sull’appennino e la pianura romagnola, sopralluoghi dell’assessore Corsini nei territori di Forlì-Cesena e Ravenna
La sicurezza dei cittadini al primo posto, priorità assoluta agli interventi nei comuni ancora isolati e ripristino dei collegamenti maggiormente a rischio
25/05/2023
Percorso partecipativo per il nuovo Piano Territoriale del Parco del Frignano
Il 25 e 26 maggio si svolgeranno i workshop di approfondimento sulle tre tematiche alla base dell’elaborazione del Libro Verde
22/05/2023
Maltempo. La Regione attiva da oggi, venerdì 19 maggio, il numero verde per l’emergenza alluvione: 800024662 attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20
Il sistema informativo per rispondere ai quesiti legati all’emergenza in corso
19/05/2023
Rimandato dal 23 al 25 giugno "Ciao Pan Festival della biodiversità meravigliosa"
Al Parco regionale di Monteveglio tre giorni di conferenze, approfondimenti e laboratori sul ruolo e le prospettive dell’uomo e della natura
19/05/2023
Maltempo. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione: la Regione ha attivato un conto corrente per le donazioni
Chiunque può versare un proprio contributo. Ogni euro raccolto e l’utilizzo che ne verrà fatto verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi
18/05/2023
Il 21 maggio a Succiso, nel comune di Ventasso (Re), per imparare la gestione forestale sostenibile
Giornata organizzata dal Comitato scientifico del Cai di Castelnovo Monti e dal Parco nazionale e dalla Riserva di biosfera Appennino tosco-emiliano
17/05/2023
Mercoledì 17 maggio si conferma l’Allerta rossa per piene, frane e dissesti, pieni del reticolo idrografico minore in Romagna ed Emilia centro-orientale
Allerta Arancione e Gialla su altre aree e per la criticità sulla costa
16/05/2023
Al via la quindicesima edizione di IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile
Torna da fine maggio a novembre 2023 in giro per l’Italia, con 22 tappe in 12 regioni. Le iniziative in Emilia-Romagna
16/05/2023
Dalla mezzanotte di oggi, e per tutta la giornata di domani, martedì 16 maggio, scatta l’allerta rossa in Emilia-Romagna per criticità idraulica e idrogeologica in gran parte della regione
Nelle aree interessate, possibili chiusure di scuole e strade. Limitare al massimo gli spostamenti
15/05/2023
Maltempo. Borgo Tossignano, Predappio, Faenza, con il ringraziamento agli oltre 3mila volontari
Il presidente Bonaccini insieme al ministro Musumeci in visita nelle aree colpite. Quantificati danni per un miliardo di euro
12/05/2023
Tre milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna a sostegno della convivenza fra agricoltura e territorio
Bando PSR operazione 4.4.02 Prevenzione danni da fauna. Le domande possono essere presentate entro il 16 giugno
10/05/2023
Mercoledì 10 maggio Allerta Rossa nelle aree già messe duramente alla prova dall’evento emergenziale del 2 maggio
Sono numerose le vulnerabilità ancora presenti su argini, canali e versanti montani e collinari
09/05/2023
Turismo e Infrastrutture. Corno alle Scale, avanti con la seggiovia
Corsini. “Siamo soddisfatti per la sentenza del Tar che ribadisce il buon operato della Regione. Via quindi a un progetto strategico per il turismo del nostro Appennino”
08/05/2023
Riscoprire il valore della terra con le Fattorie Aperte: al via la 24a edizione tra itinerari, giochi, degustazioni e laboratori in tutta l’Emilia-Romagna
Aprono i battenti 118 tra fattorie e musei del gusto. Primo appuntamento il 7, poi il 14, 21 e 28 maggio
05/05/2023
Maltempo. Appennino forlivese, a Modigliana in corso l’evacuazione di circa 50 nuclei familiari a causa delle frane
In corso la verifica, il censimento e il monitoraggio dei dissesti che hanno interessato il territorio e la viabilità, provinciale e comunale
05/05/2023
La Montagna del Latte dell'Appennino Reggiano scende in città. Al via il Festival di Primavera
Dal 6 al 27 maggio 2023 un'iniziativa di comunicazione culturale e promozione della cooperazione territoriale metro-montana
04/05/2023
Dal mondo agli agricoltori dell’Appennino per scoprire l’agricoltura conservativa con Life agriCOlture
Presentato il modello di governance del suolo agricolo in corso di sperimentazione e valutazione
04/05/2023
Un percorso partecipativo per il nuovo Piano territoriale del parco del Frignano
Si parte giovedì 4 maggio, dalle ore 17, a Pievepelago, con l’Assemblea di presentazione coordinata dall’Ente Parchi Emilia Centrale. Possibilità di partecipare anche online
02/05/2023
A Civitella di Romagna (Fc) micropali e tiranti per consolidare le mura intorno all’abitato
Dalla Regione un investimento di 220mila euro. Dal 2021 eseguiti interventi per 420mila euro per ridurre il rischio idrogeologico
21/04/2023
Dalla Regione un nuovo bando per qualificare la rete escursionistica. A disposizione 300mila euro
Le domande entro il 1° giugno. Contributi fino a 10mila euro a Comuni e Unioni di Comuni
20/04/2023
Difesa del suolo. Frana di Marano (Bo), concluso il primo intervento di consolidamento del dissesto
Realizzati quasi 500 metri di trincee drenanti e una struttura di sostegno. Investimento da 800mila euro finanziato dalla Regione
20/04/2023
"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": al via il bando per Comuni e Province
E' rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitana di Bologna che siano proprietari o gestiscano parchi o giardini storici. Scadenza 19 maggio 2023, presentazione delle domande esclusivamente online
20/04/2023
Tre workshop di "Conservation photography" nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi
Passione per la fotografia naturalistica nel rispetto delle specie animali e vegetali e risorsa di monitoraggio ambientale nelle aree protette: 26, 28 maggio; 7, 9 luglio e 19, 20 agosto
19/04/2023