
A dieci anni dalla sua nascita, la rivista ufficiale del Parco della Vena del Gesso romagnola cambia look!
A dieci anni dalla sua nascita, la rivista ufficiale del Parco della Vena del Gesso romagnola cambia look!
Un ciclo di incontri alla scoperta dei parchi nazionali: due giorni al monastero di Camaldoli (lunedì 7 e martedì 8 novembre)
La Riserva di Biosfera Appennino celebra questa ricorrenza con tante iniziative sul territorio
Dalla Regione oltre 200mila euro per il 2022. L’assessora Lori: “Collaboratori preziosissimi per la tutela e il rilancio del territorio. Obiettivo: fare il punto sulle azioni, le risorse e le iniziative legate a queste figure”
Uno strumento di valorizzazione delle migliori progettualità del territorio per declinare a livello locale gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dal programma MAB Unesco
Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso il Centro visite Cà Carnè (Brisighella)
Nel parco regionale dell'Alto Appennino modenese una fototrappola ha "catturato" l'esemplare in notturna
Dalla Regione 1,8 milioni di euro per il contrasto alla perdita di biodiversità, valorizzazione degli ecosistemi, promozione del turismo sostenibile
Appuntamento a partire dalle ore 9 a Bologna presso la sede regionale di Viale Aldo Moro 30 (aula Magna)
Appuntamento domenica 9 ottobre, ore 10:30 a Borgo Rivola
In programma domenica 9 ottobre nel Parco regionale dei Sassi di Rcamalatina. A tagliare il nastro sarà l'assessora regionale Barbara Lori
Manifestazioni di interesse entro il 31 ottobre 2022
Il convegno si terrà mercoledì 28 settembre presso la Corte di Giarola (Collecchio - Parma) ed i Boschi di Carrega (Sala Baganza – Parma)
Tra le priorità, migliorare la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e diversificare i prodotti del bosco. Possono presentare domanda i proprietari e i gestori di boschi pubblici e privati, i consorzi e l’associazionismo
Ufficializzato nei giorni scorsi dalla Commissione europea al finanziamento del progetto Life BEEadapt
Le visite al tratto storico-antropologico partiranno da domenica 4 settembre
L'indagine di mercato riguarda l'ordinaria coltura e il servizio di riparazione e manutenzione delle attrezzature agricole/forestali. Scadenza 5 settembre 2022
Dal 29 agosto rientra il preallarme su tutto il territorio regionale. Abbruciamenti di residui vegetali consentiti solo in assenza di vento ed entro le ore 11
Dal 31 dicembre 2022 iscrizione obbligatoria per operatori del settore
Per la salvaguardia di quattro insetti di interesse comunitario in forte regresso
Non hai trovato quello che cerchi ?