
A partire da fine settembre i corsi si svolgeranno con modalità online e in presenza, comprenderanno lezioni teoriche ed esercitazioni sul territorio
A partire da fine settembre i corsi si svolgeranno con modalità online e in presenza, comprenderanno lezioni teoriche ed esercitazioni sul territorio
Qual è lo stato di salute della biodiversità in Emilia-Romagna? Da settembre all’opera una squadra di biologici e naturalisti per una vera e propria indagine sul campo
Anche le opere forestali aggiornate e inserite nel più ampio prezzario delle opere pubbliche regionali
Si terrà giovedì 22 e venerdì 23 settembre, a servizio della gestione faunistica
Disponibili tutti gli interventi integrali delle cinque edizioni edizioni on-line, a partire dall’autunno 2020
Approvate modifiche al Calendario di raccolta tartufi vigente per garantire due periodi di riposo biologico al sottobosco
Norme invariate e severi controlli
Tra le novità un nuovo studio di previsione, l’analisi della vulnerabilità territoriale, il coinvolgimento di “Comunità resilienti” come il mondo degli agricoltori
Promossi investimenti per la cura del bosco, i suoi prodotti e servizi
E' rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scade il 31 agosto 2022
ll nuovo bando regionale stanzia 40.000 euro per le associazioni di tartufai. Domande entro il 15 settembre 2022
367.000 euro per difendere la tartaruga palustre europea
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
Tra le novità della delibera regionale un periodo transitorio fino al 30 aprile 2025 e l’allargamento della platea delle imprese che possono partecipare all’assegnazione di lavori da parte degli Enti pubblici. Semplificata l’iscrizione al registro nazionale
Grande soddisfazione per una "giovane" certificazione
Dal progetto Life Eremita un cortometraggio per insetti rari realizzato da Marco Tessaro
Un piano a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi
Finanziamenti in crescita per sostenere una rete che vale oltre il 16% del territorio emiliano-romagnolo. Destinatari gli Enti di gestione Emilia Occidentale, Emilia Centrale, Emilia Orientale, Romagna, il Parco regionale del Delta del Po e il Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
Un’edizione speciale con quattro escursioni alla scoperta del patrimonio geologico e della biodiversità dell’Emilia-Romagna
Non hai trovato quello che cerchi ?