
Si tratta di uno speciale monografico dedicato al Progetto europeo Life Eremita
Si tratta di uno speciale monografico dedicato al Progetto europeo Life Eremita
Il 12 giugno a Canevare di Fanano in programma un convegno organizzato dall'Ente Parchi Emilia centrale
Per la salvaguardia di quattro insetti di interesse comunitario in forte regresso
A giugno vari eventi outdoor al Parco del Sasso Simone e Simoncello
Via libera dalla Giunta regionale al bando con risorse del Psr 2014-2020 rivolto a Enti pubblici e Consorzi forestali. Domande entro il 31 agosto, contributi da 50mila a 150mila euro
Destinatari i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani. Punteggi aggiuntivi anche per i percorsi che riguardano l’Alta Via dei Parchi, le aree protette, la Rete Natura 2000
L'Associazione Comuni Virtuosi, il Festival della Lentezza e la Regione Emilia-Romagna promuovono la riscoperta delle meraviglie dell’Appennino attraverso gli alberi secolari e monumentali presenti sul territorio
La scadenza del 3 giugno è stata prorogata al 31 dicembre 2022
Gli abbruciamenti di residui vegetali consentite in assenza di vento e solo in mattinata. I fuochi dovranno essere spenti entro le 11
Si terrà venerdì 10 giugno e potrà essere seguito sia on line che in presenza presso il DAMSLab di Bologna
Siglato un patto tra la Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, quella delle Alpi Ledrensi e Judicaria e Champlain-Adirondack (USA)
Dal fine giugno a settembre decine di proposte in tutta l’Emilia Romagna per scoprire i 20 Cammini per Viandanti e Pellegrini nella suggestiva ed inconsueta atmosfera del cielo notturno
Dal 20 al 24 maggio una serie di giornate dedicate alla natura
Sabato 21 maggio inaugurazione dell'aula didattica all’aperto, del sentiero “terapia forestale” e degli interventi di miglioramento boschivo
Nata dalla Giornata Europea dei Parchi, quest'anno si celebra in tutta Europa con diverse iniziative organizzate nelle aree protette della nostra regione
Piante con caratteristiche morfologiche, anatomiche e biologiche del tutto particolari, che richiedono competenze specifiche. Il 30 maggio e il 14 giugno le due giornate formative. Le indicazioni per iscriversi
I tesserini sono disponibili nelle rivendite. Per i non residenti sono acquistabili anche online
Inaugurazione il 14 e il 15 maggio di "La via delle foreste": in ritiro per sperimentare il risveglio dei sensi attraverso il contatto con la natura, l’alimentazione, il movimento e la meditazione
Entro il 19 maggio è possibile inviare la domanda all’Ente di gestione parchi emilia centrale
Due appuntamenti, il 30 maggio e il 14 giugno, rivolti alle figure professionali del settore. Richiesta l'iscrizione online
Non hai trovato quello che cerchi ?