
Sabato 26 e domenica 27 marzo si terrà presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza un convegno sugli studi multidisciplinari sul Sistema Carsico del Re Tiberio
Sabato 26 e domenica 27 marzo si terrà presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza un convegno sugli studi multidisciplinari sul Sistema Carsico del Re Tiberio
Indetto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come stimolo per i giovani alla scoperta e alla conoscenza di un patrimonio forestale eccezionale
Vietato accendere fuochi all’interno delle aree forestali, proibiti gli abbruciamenti su tutto il territorio. Previste sanzioni severe per chi non rispetta le regole
I traguardi di un progetto europeo in corso in provincia di Parma e Forlì-Cesena. Lori: “Entro l’estate linee guida per migliorare in tutta l’Emilia-Romagna la gestione forestale”
Venerdì 18 marzo, online dalle 9,30 alle 13, la conferenza del progetto LifeCo2PesandPef
La rubrica del Tg2 di venerdì 18 marzo alle 13,30 sarà dedicata al parco
Sarà presentata dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali il 22 marzo alle ore 10:00 in streaming su YouTube, in occasione della giornata internazionale delle Foreste
L'evento, che si terrà martedì 22 marzo, è organizzato dall’Ente Parchi Emilia Centrale in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna
Dal 23 marzo al 5 maggio un'iniziativa formativa gratuita proposta dal CEAS dell'Ente Parchi Emilia Centrale. Iscrizioni entro il 10 marzo
Dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi un tutorial per chiarire le nuove modalità di pagamento dei tesserini con PagoPA
Consigli e metodi per raccogliere e distruggere i nidi invernali entro la fine di questo mese
In programma 11 incontri per definire un primo elenco di iniziative da portare avanti nella nuova Mab Unesco
Massima prudenza nel bruciare stoppie e legname. Assolutamente vietati invece in caso di vento
Pubblicato in Gazzetta il documento strategico ventennale promosso dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
Il documento disciplina le attività consentite nel proprio territorio
L'iniziativa, patrocinata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, quest'anno ha una nuova sezione dedicata ai boschi vetusti e al Parco Nazionale
Rischio al livello più basso. Persiste l’assenza di piogge. A gennaio riscontrati 21 incendi di piccole dimensioni
I filmati sono stati girati percorrendo un lungo itinerario lungo il crinale, tra le province di Parma, Reggio, Lucca e Massa
Gli interventi sono finalizzati all’efficienza ecologica e alla fruibilità pubblica dei boschi
Oltre 7.500 piante messe a dimora. Assessora Lori: “Un gesto concreto per lasciare un futuro migliore alle nuove generazioni”
Non hai trovato quello che cerchi ?