
Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale
Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale
L'istruttoria sarà completata entro il 10 marzo
Venerdì 4 febbraio 2022 un'iniziativa gratuita per approfondire le prime FAQ pubblicate dal Ministero. Iscrizione obbligatoria
Nessun contagio rilevato in Emilia-Romagna. Una iniziativa di prevenzione come quelle già organizzate a Piacenza e a Parma e in procinto di partire anche a Reggio Emilia
L’intervento, realizzato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile in accordo col Comune, rientra in un progetto complessivo da 80mila euro nella valle del fiume Bidente
Le attività sono sospese in alcune parti del territorio piacentino sino al 31 gennaio 2022 per contenere il contagio
Conclusi i lavori di rinforzo della carreggiata per il ripristino della viabilità. Realizzato anche il secondo e ultimo stralcio di opere finanziato dalla Regione con 100 mila euro
Assessora Lori: “Luoghi straordinari. Una grande opportunità di rilancio turistico, oltre che di valorizzazione ambientale”. Interessate le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna
Attraverso best practices e indicazioni operative, suggerisce spunti e proposte per accrescere l’attrattività dei servizi, delle esperienze e delle destinazioni turistiche
Finanziati dalla Regione con 120mila euro. Costruita una struttura di contenimento su pali a protezione dell’abitato e della strada
Un invito a raccontare il nostro Appennino attraverso i vostri scatti. C'è tempo fino al 15 febbraio per partecipare
La Regione apre una manifestazione di interesse: entro il 31 gennaio dai Comuni le candidature per il finanziamento di progetti pilota
Stop nelle province di Piacenza e Parma alla caccia collettiva ai cinghiali e alla caccia con l’ausilio dei cani, con blocco totale dell'attività venatoria nei comuni di Zerba e Ottone. Preoccupano i casi nelle regioni confinanti
Escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai sono invitati a segnalare il ritrovamento di carcasse al numero dedicato
Non hai trovato quello che cerchi ?