Tutte le notizie montagna
Agriturismi colpiti dalla pandemia, la Regione stanzia un ulteriore milione di euro
Per presentare le domande di contributo c'è tempo fino alle ore 12 dell’8 marzo 2022
21/02/2022
Valorizzazione e attrattività delle aree interne e di montagna
Online il contributo del gruppo di lavoro di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per "città e comunità sostenibili"
17/02/2022
Cultura. Torna "Crossroads", una stagione ad alta intensità musicale in tutta l’Emilia-Romagna, con 450 protagonisti del jazz
Appuntamento il 25 aprile a Novafeltria (Rn) e il 4 giugno a Marzabotto (Bo). Una sessantina di concerti dal 4 marzo al 24 luglio 2022 in venti comuni della regione
16/02/2022
Sboccia la primavera de “I mercoledì dell’Archivio”, al via la 16a edizione
Dal 2 marzo, il nuovo programma con 7 appuntamenti da non perdere. Focus su fauna selvatica, foreste, valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio
16/02/2022
Sismica, la Regione investe 8,1 milioni per edifici pubblici più sicuri in 6 comuni, di cui 4 in Appennino
Pubblicata la graduatoria del bando per il miglioramento delle strutture strategiche per la protezione civile. Gli interventi a Meldola, Forlì, Borghi (Fc), Fusignano (Ra), Vetto (Re), Borgo Val di Taro (Pr)
15/02/2022
Ristori, via ai bandi per 30 milioni di euro a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia
Domande dal 15 febbraio tramite Unioncamere. Corsini: "Continuiamo a difendere il lavoro e sostenere la ripartenza delle aziende emiliano-romagnole"
15/02/2022
A Varano de’ Melegari e Bardi (Pr) conclusi i lavori di manutenzione nel bacino dei torrenti Taro e Ceno
Realizzati interventi di pulizia e consolidamento sul Rio Boccolo e sul torrente Noveglia per 29 mila euro
14/02/2022
Inaugura il Cimonicino, il Baby park per famiglie di Fanano nell’Appennino modenese
Corsini: “Iniziano a concretizzarsi gli investimenti per la nostra montagna”
12/02/2022
Piano Nazionale Borghi, 25 su 31 candidature vengono da Comuni dell'Appennino
In corso l'istruttoria per la Linea A. Il 15 marzo la Regione presenterà al Ministero il borgo selezionato tra le domande ricevute
11/02/2022
Pubblicati i nuovi Piani di Gestione del rischio alluvioni
L'obiettivo è costruire un quadro omogeneo a livello distrettuale per la valutazione e la gestione dei rischi da fenomeni alluvionali
04/02/2022
Peste suina africana, prorogata la sospensione di caccia e raccolta tartufi
Restano in vigore le misure di contenimento del contagio sino al 28 febbraio 2022
03/02/2022
Case e studi delle persone illustri: approvata la legge regionale. Diverse quelle in Appennino
La Regione riconosce e valorizza i luoghi in cui arte, storia, cultura, scienza e spiritualità hanno preso dimora
01/02/2022
Bando geositi e grotte: costituito il nucleo per la valutazione dei 9 progetti presentati
L'istruttoria sarà completata entro il 10 marzo
31/01/2022
Attrattività dei borghi storici, in programma un seminario sull'avviso pubblico
Venerdì 4 febbraio 2022 un'iniziativa gratuita per approfondire le prime FAQ pubblicate dal Ministero. Iscrizione obbligatoria
28/01/2022
Peste suina africana, sull’Appennino modenese e bolognese utilizzati i droni per individuare eventuali cinghiali morti
Nessun contagio rilevato in Emilia-Romagna. Una iniziativa di prevenzione come quelle già organizzate a Piacenza e a Parma e in procinto di partire anche a Reggio Emilia
27/01/2022
Al via i lavori di consolidamento e regolazione delle acque sulla strada comunale Vernacchia-Montevescovo, in comune di Meldola (Fc)
L’intervento, realizzato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile in accordo col Comune, rientra in un progetto complessivo da 80mila euro nella valle del fiume Bidente
27/01/2022
Peste suina africana, nuove misure di prevenzione relative a ricerca e raccolta di tartufi
Le attività sono sospese in alcune parti del territorio piacentino sino al 31 gennaio 2022 per contenere il contagio
26/01/2022
Di nuovo sicura la strada Valminore-Campomaggio a Rocca San Casciano (Fc)
Conclusi i lavori di rinforzo della carreggiata per il ripristino della viabilità. Realizzato anche il secondo e ultimo stralcio di opere finanziato dalla Regione con 100 mila euro
26/01/2022
Il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” scelto come candidatura italiana a Patrimonio Mondiale Unesco per il 2023
Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale
26/01/2022
Come realizzare idee e progetti di turismo intelligente: online il vademecum
Attraverso best practices e indicazioni operative, suggerisce spunti e proposte per accrescere l’attrattività dei servizi, delle esperienze e delle destinazioni turistiche
21/01/2022
A Vetto, nell’Appennino reggiano, conclusi i lavori di consolidamento dell’abitato e di ripristino della viabilità
Finanziati dalla Regione con 120mila euro. Costruita una struttura di contenimento su pali a protezione dell’abitato e della strada
20/01/2022
Partecipa al contest fotografico "Una montagna da vivere!"
Un invito a raccontare il nostro Appennino attraverso i vostri scatti. C'è tempo fino al 15 febbraio per partecipare
20/01/2022
I sette siti delle aree carsiche e gessose dell’Appennino emiliano-romagnolo proposti per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco
Assessora Lori: “Luoghi straordinari. Una grande opportunità di rilancio turistico, oltre che di valorizzazione ambientale”. Interessate le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna
19/01/2022
Borghi dell’Emilia-Romagna: dal Pnrr 20 milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica
La Regione apre una manifestazione di interesse: entro il 31 gennaio dai Comuni le candidature per il finanziamento di progetti pilota
14/01/2022
Peste suina africana, le misure decise. Nessun contagio finora in Emilia-Romagna e non si trasmette all’uomo
Stop nelle province di Piacenza e Parma alla caccia collettiva ai cinghiali e alla caccia con l’ausilio dei cani, con blocco totale dell'attività venatoria nei comuni di Zerba e Ottone. Preoccupano i casi nelle regioni confinanti
12/01/2022
Al via la campagna per il contrasto della peste suina africana in Emilia-Romagna
Escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai sono invitati a segnalare il ritrovamento di carcasse al numero dedicato
10/01/2022
Un Patto per rendere le zone rurali più forti, più connesse, più resilienti e più prospere
La Commissione europea incoraggia lo scambio di idee tra tutte le parti interessate a partecipare allo sviluppo e all'attuazione del Patto rurale
28/12/2021
“Io Amo i Beni Culturali”: i vincitori della decima edizione in Appennino
Concorso di idee rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado in partenariato con musei, archivi, biblioteche e teatri storici dell’Emilia-Romagna
28/12/2021
Piano nazionale Borghi, avviso pubblico ai Comuni per presentare progetti di rigenerazione culturale
Le candidature vanno presentate al Ministero della Cultura entro il 15 marzo 2022
23/12/2021
Accolte tutte le domande: in arrivo oltre 220mila euro per le scuole di sci dell’Emilia-Romagna
La Giunta regionale approva la graduatoria. Corsini: “Mantenuto l’impegno con le imprese del turismo bianco"
22/12/2021