Tutte le notizie montagna
Piano Nazionale Borghi, 25 su 31 candidature vengono da Comuni dell'Appennino
In corso l'istruttoria per la Linea A. Il 15 marzo la Regione presenterà al Ministero il borgo selezionato tra le domande ricevute
11/02/2022
Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa, approvato il regolamento
Il documento disciplina le attività consentite nel proprio territorio
11/02/2022
Pubblicato il bando del Premio letterario Casentino "Amica foresta"
L'iniziativa, patrocinata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, quest'anno ha una nuova sezione dedicata ai boschi vetusti e al Parco Nazionale
11/02/2022
Incendi boschivi: Bollettino Verde fino alla mezzanotte del 20 febbraio
Rischio al livello più basso. Persiste l’assenza di piogge. A gennaio riscontrati 21 incendi di piccole dimensioni
04/02/2022
Pubblicati i nuovi Piani di Gestione del rischio alluvioni
L'obiettivo è costruire un quadro omogeneo a livello distrettuale per la valutazione e la gestione dei rischi da fenomeni alluvionali
04/02/2022
Peste suina africana, prorogata la sospensione di caccia e raccolta tartufi
Restano in vigore le misure di contenimento del contagio sino al 28 febbraio 2022
03/02/2022
Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, online nove video girati sul territorio per festeggiare i 20 anni di vita
I filmati sono stati girati percorrendo un lungo itinerario lungo il crinale, tra le province di Parma, Reggio, Lucca e Massa
02/02/2022
Case e studi delle persone illustri: approvata la legge regionale. Diverse quelle in Appennino
La Regione riconosce e valorizza i luoghi in cui arte, storia, cultura, scienza e spiritualità hanno preso dimora
01/02/2022
Bando geositi e grotte: costituito il nucleo per la valutazione dei 9 progetti presentati
L'istruttoria sarà completata entro il 10 marzo
31/01/2022
Rete Natura 2000, in dirittura d'arrivo i lavori nelle ZSC di Monte Duro e Campotrera-Rossena
Gli interventi sono finalizzati all’efficienza ecologica e alla fruibilità pubblica dei boschi
28/01/2022
Attrattività dei borghi storici, in programma un seminario sull'avviso pubblico
Venerdì 4 febbraio 2022 un'iniziativa gratuita per approfondire le prime FAQ pubblicate dal Ministero. Iscrizione obbligatoria
28/01/2022
Un albero per ogni bambino nato o che viene adottato: dalla Regione nel 2021 contributi ai Comuni per 40.500 euro
Oltre 7.500 piante messe a dimora. Assessora Lori: “Un gesto concreto per lasciare un futuro migliore alle nuove generazioni”
28/01/2022
Peste suina africana, sull’Appennino modenese e bolognese utilizzati i droni per individuare eventuali cinghiali morti
Nessun contagio rilevato in Emilia-Romagna. Una iniziativa di prevenzione come quelle già organizzate a Piacenza e a Parma e in procinto di partire anche a Reggio Emilia
27/01/2022
Al via i lavori di consolidamento e regolazione delle acque sulla strada comunale Vernacchia-Montevescovo, in comune di Meldola (Fc)
L’intervento, realizzato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile in accordo col Comune, rientra in un progetto complessivo da 80mila euro nella valle del fiume Bidente
27/01/2022
Peste suina africana, nuove misure di prevenzione relative a ricerca e raccolta di tartufi
Le attività sono sospese in alcune parti del territorio piacentino sino al 31 gennaio 2022 per contenere il contagio
26/01/2022
Di nuovo sicura la strada Valminore-Campomaggio a Rocca San Casciano (Fc)
Conclusi i lavori di rinforzo della carreggiata per il ripristino della viabilità. Realizzato anche il secondo e ultimo stralcio di opere finanziato dalla Regione con 100 mila euro
26/01/2022
Il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” scelto come candidatura italiana a Patrimonio Mondiale Unesco per il 2023
Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale
26/01/2022
Foreste Casentinesi, circa nove milioni di euro da spendere sul territorio all'interno del programma "Parchi per il clima"
In esecuzione i bandi 2019-2020-2021 del ministero della Transizione ecologica
24/01/2022
Come realizzare idee e progetti di turismo intelligente: online il vademecum
Attraverso best practices e indicazioni operative, suggerisce spunti e proposte per accrescere l’attrattività dei servizi, delle esperienze e delle destinazioni turistiche
21/01/2022
A Vetto, nell’Appennino reggiano, conclusi i lavori di consolidamento dell’abitato e di ripristino della viabilità
Finanziati dalla Regione con 120mila euro. Costruita una struttura di contenimento su pali a protezione dell’abitato e della strada
20/01/2022
Partecipa al contest fotografico "Una montagna da vivere!"
Un invito a raccontare il nostro Appennino attraverso i vostri scatti. C'è tempo fino al 15 febbraio per partecipare
20/01/2022
I sette siti delle aree carsiche e gessose dell’Appennino emiliano-romagnolo proposti per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco
Assessora Lori: “Luoghi straordinari. Una grande opportunità di rilancio turistico, oltre che di valorizzazione ambientale”. Interessate le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna
19/01/2022
Incendi boschivi: Bollettino Verde fino alla mezzanotte del 6 febbraio
Previsioni meteo e stato della vegetazione confermano il livello di rischio al livello più basso
18/01/2022
Dalla Regione risorse per la cura e la manutenzione delle foreste. Assegnati 300mila euro agli enti gestori del demanio forestale regionale
Assessora Lori: “Un patrimonio verde che abbiamo il dovere di tutelare e valorizzare. E per chi vive nei territori appenninici un’importante opportunità di lavoro”
18/01/2022
"Mettiamo radici per il futuro": già distribuito un milione di alberi in Emilia-Romagna
C’è tempo fino al 15 aprile per ritirare le piante nei 22 vivai accreditati e contribuire a far diventare l’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia
18/01/2022
Borghi dell’Emilia-Romagna: dal Pnrr 20 milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica
La Regione apre una manifestazione di interesse: entro il 31 gennaio dai Comuni le candidature per il finanziamento di progetti pilota
14/01/2022
Peste suina africana, le misure decise. Nessun contagio finora in Emilia-Romagna e non si trasmette all’uomo
Stop nelle province di Piacenza e Parma alla caccia collettiva ai cinghiali e alla caccia con l’ausilio dei cani, con blocco totale dell'attività venatoria nei comuni di Zerba e Ottone. Preoccupano i casi nelle regioni confinanti
12/01/2022
Quante foreste e quanto carbonio. Il 10 gennaio in programma un webinar
L'iniziativa, dal titolo "I boschi italiani: consistenza e dinamiche", è promossa dal Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano e dal Centro di etica ambientale Cea di Parma
10/01/2022
Al via la campagna per il contrasto della peste suina africana in Emilia-Romagna
Escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai sono invitati a segnalare il ritrovamento di carcasse al numero dedicato
10/01/2022