Tutte le notizie montagna
Aperte le iscrizioni per il riconoscimento di "Guida del Parco" della Vena del Gesso Romagnola per l'anno 2023
Manifestazioni di interesse entro il 31 ottobre 2022
23/09/2022
Nell’Appennino modenese, nella zona di Pievepelago, avvertita una scossa di terremoto di magnitudo tra 3.8 e 4.2
Secondo una prima ricognizione, non si registrano danni a cose o persone
23/09/2022
Nei primi anni del '900 il progresso avanza nella montagna emiliana
Pubblicato un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” nell'ambito dell'attività di valorizzazione del patrimonio regionale
22/09/2022
Dalla Regione arriva il bando 2023 per il potenziamento del soccorso alpino e la prevenzione degli infortuni alpinistici e speleologici
E’ possibile richiedere i contributi presentando domanda entro il 30 novembre 2022
21/09/2022
La piana di Lago Moò
Sabato 24 settembre appuntamento sull'Appennino piacentino per l'ultima escursione dei Mercoledì dell'Archivio
20/09/2022
Aree interne, finanziati due dottorati di ricerca
In Alta Valmarecchia e nell'Appennino emiliano, per contrastare lo spopolamento e potenziare servizi e opportunità
15/09/2022
L'impiego del pascolo e del foraggio verde nella produzione di Parmigiano Reggiano in montagna
Un convegno giovedì 22 settembre presso l’azienda agricola La Villa a Urzano di Neviano degli Arduini (Pr)
15/09/2022
Vivi il verde 2022. Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni
Tre mesi di appuntamenti in tutta l'Emilia-Romagna. Si parte il 16 settembre con il convegno augurale. Scopri cosa visitare in Appennino
14/09/2022
La gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna
Il convegno si terrà mercoledì 28 settembre presso la Corte di Giarola (Collecchio - Parma) ed i Boschi di Carrega (Sala Baganza – Parma)
13/09/2022
Nell’Appennino bolognese conclusa la sistemazione della frana di Cà di Griffo e Cà Mengoni, fra i comuni di Monghidoro e San Benedetto Val di Sambro
I lavori realizzati con un finanziamento della Regione di 100mila euro
12/09/2022
Aree interne, a settembre rassegna culturale nell'Appennino emiliano
TeatroParola: tre incontri per scoprire la strategia della Montagna del latte
12/09/2022
Inaugurato a Montese il mini-nido comunale, il primo in assoluto nel comune dell’Appennino modenese
Da lunedì accolti 7 bambini. La nuova struttura si candida ad accedere ai fondi regionali per l’abbattimento delle rette
10/09/2022
Parchi. Piani di gestione forestale, dalla Regione un bando che stanzia 120mila euro per il triennio 2022-24
Tra le priorità, migliorare la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e diversificare i prodotti del bosco. Possono presentare domanda i proprietari e i gestori di boschi pubblici e privati, i consorzi e l’associazionismo
09/09/2022
Sviluppo rurale, la nuova programmazione dei fondi Ue: 1 miliardo di euro per l'agroalimentare dell'Emilia-Romagna
Competitività imprese, buona occupazione, ambiente, territori, innovazione digitale. 149 milioni di euro per lo sviluppo equilibrato dei territori, a partire dalle aree montane e interne
07/09/2022
— (Fonte: Foto di Pete Linforth da Pixabay)
Sì dall’Europa al progetto coordinato dal Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano per la tutela degli impollinatori
Ufficializzato nei giorni scorsi dalla Commissione europea al finanziamento del progetto Life BEEadapt
07/09/2022
Edilizia scolastica. Inaugurata a Modigliana (FC) la nuova scuola dell’infanzia “Giacomo Puntaroli”
Innovativa, antisismica, ecosostenibile e con vista sul verde: la struttura pronta ad accogliere una novantina di bambine e bambini
07/09/2022
Bando imprese montane, prorogato l’avvio dei progetti finanziati
Le nuove scadenze sono il 14 dicembre 2022 e il 13 gennaio 2023. Altre novità: assegno circolare tra le modalità di pagamento e revisione parziale della graduatoria
06/09/2022
Scuola. L’impegno della Regione per mantenere attive le piccole scuole in montagna
Al via la sperimentazione della didattica innovativa nelle pluriclassi in Appennino, nelle province di Reggio Emilia e Forlì-Cesena
05/09/2022
Riapertura al pubblico della Grotta di Re Tiberio e inaugurazione del Centro visite sul Carsismo e la Speleologia
Le visite al tratto storico-antropologico partiranno da domenica 4 settembre
31/08/2022
Fondo per lo sviluppo delle montagne
Pubblicato il Decreto ministeriale di ripartizione degli interventi di competenza regionale e degli enti locali
30/08/2022
La 17esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio” si conclude con due escursioni: il 14 e il 24 settembre
Due escursioni alla scoperta delle frane e dei laghi montani, iscrizione e partecipazione gratuita
30/08/2022
Fornitura materiali per vivai forestali gestiti dalla Regione, al via una manifestazione di interesse
L'indagine di mercato riguarda l'ordinaria coltura e il servizio di riparazione e manutenzione delle attrezzature agricole/forestali. Scadenza 5 settembre 2022
29/08/2022
Maltempo, la Regione invia al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale
Per le province più colpite di Parma, Modena, Ferrara e Bologna il 17-18-19 agosto. Lunedì in Giunta il via libera alle prime risorse per un milione di euro
26/08/2022
Incendi boschivi, si ritorna alla fase di attenzione
Dal 29 agosto rientra il preallarme su tutto il territorio regionale. Abbruciamenti di residui vegetali consentiti solo in assenza di vento ed entro le ore 11
25/08/2022
Maltempo. Dalla Regione in arrivo un milione di euro per i primi interventi nei territori dell’Emilia-Romagna colpiti
Prosegue la stima dei danni, a cui seguirà la richiesta per ottenere lo stato di emergenza nazionale
23/08/2022
Regolamento EUTR: disponibile un opuscolo informativo sul Registro nazionale Imprese Legno
Dal 31 dicembre 2022 iscrizione obbligatoria per operatori del settore
23/08/2022
Misure di conservazione speciali per i siti Natura 2000 che ospitano le specie del Life Eremita
Per la salvaguardia di quattro insetti di interesse comunitario in forte regresso
23/08/2022
Corsi gratuiti per diventare Guardia Ecologica Volontaria
A partire da fine settembre i corsi si svolgeranno con modalità online e in presenza, comprenderanno lezioni teoriche ed esercitazioni sul territorio
23/08/2022
Maltempo, la Regione proclama lo stato di crisi dopo i fenomeni intensi degli ultimi giorni in Emilia-Romagna
La situazione in tutta la regione. Attivata la piattaforma per la segnalazione dei danni agricoli per le zone colpite
19/08/2022
Maltempo nel ferrarese, Appennino parmense e Bassa modenese: già avviata la conta dei danni, nei prossimi giorni la dichiarazione di stato di crisi regionale
Stamattina una forte perturbazione ha colpito le Alte Val Taro e Val Ceno. Ancora allerta gialla in tutta l’Emilia-Romagna
18/08/2022