Tutte le notizie montagna
Inaugurata la Ciclovia del Santerno, 44 km di interesse ambientale e paesaggistico
Il percorso parte da Mordano, attraversa i territori di Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice per concludersi a Castel del Rio
18/07/2022
Conferenza regionale della montagna 2022: la seconda giornata mercoledì 20 luglio a Tizzano Val Parma (Pr)
Il punto su obiettivi e investimenti con amministratori e operatori economici. Ospite Tommaso Saccardi, campione italiano Giovani di slalom
18/07/2022
Ricordo eccidio nazi-fascista di Tavolicci a Verghereto (Fc): inaugurati il Sacrario e la Casa Museo, dopo i restauri, e un piazzale costruito ex novo
Il sostegno della Regione ai lavori realizzati
17/07/2022
A Berceto (Pr) inaugurate la pista di atletica, la piscina scoperta e la nuova palestra all'interno di una villa confiscata alla criminalità organizzata
Bonaccini: "Al fianco delle comunità locali, qui le radici del nostro convivere civile"
16/07/2022
Oscar del cicloturismo 2022, primo posto alla Valle del Savio
Il premio per le ciclovie più belle conferito ogni anno alle "green road" delle Regioni che promuovono le due ruote
14/07/2022
Accordo di Foresta: al via i contratti di filiera
Promossi investimenti per la cura del bosco, i suoi prodotti e servizi
14/07/2022
Valore Appennino, Conferenza regionale della montagna. Bonaccini: “Nidi gratuiti entro fine legislatura”
A Santa Sofia (FC) la prima giornata. Rallenta il calo demografico, cresce il valore aggiunto: 2 miliardi di investimenti per lavoro, imprese, servizi, territorio, ambiente, turismo
13/07/2022
"Giovani per il Territorio: la cultura che cura". Al via il bando per l'edizione 2022-23
E' rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scade il 31 agosto 2022
12/07/2022
Cultura e paesaggio. “ViVi il Verde”, bando per i Comuni: fondi per la valorizzazione di parchi e giardini storici
Le domande di contributo entro il 16 settembre. La rassegna fino al 31 dicembre 2022
12/07/2022
Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, riaperti i termini
Le domande vanno presentate entro il 30 settembre 2022
12/07/2022
La Via Francigena verso il riconoscimento di patrimonio mondiale Unesco
Regioni e ministeri Cultura ed Esteri firmano protocollo d’intesa per la candidatura. Corsini: “Passaggio importante per uno dei più preziosi cammini che attraversano l’Emilia-Romagna”
08/07/2022
La Regione conferma e rilancia il proprio impegno per lo sviluppo dell’Appennino: al via la Conferenza regionale 2022
Due gli appuntamenti in programma: 13 luglio a Santa Sofia (FC) e 20 luglio a Tizzano Val Parma (Pr). Al centro le storie e le testimonianze di amministratori, operatori economici, cittadini
08/07/2022
Al via la terza edizione di “Macinare cultura – Festival dei Mulini storici”
In programma tredici eventi dal 17 luglio all’11 settembre. Per la prima volta parteciperanno il Mulino del Chiastrone di Langhirano (Pr), il Sapignoli di Poggio Torriana (Rn) e il Torre Gazone di Valsamoggia (Bo)
08/07/2022
In arrivo contributi per garantire o potenziare la produzione di tartufi da libera raccolta
ll nuovo bando regionale stanzia 40.000 euro per le associazioni di tartufai. Domande entro il 15 settembre 2022
08/07/2022
L’Ente Parchi Emilia centrale è partner del progetto life “Urca pro-emys”
367.000 euro per difendere la tartaruga palustre europea
07/07/2022
A Vergato (Bo), spento l'incendio in località Carbona. Interessata un'area di circa 50 ettari
Avviate le operazioni di bonifica con le squadre AIB, vigili del fuoco e carabinieri forestali. Situazione sotto controllo anche a Medesana (Pr)
04/07/2022
PNRR, dai borghi ai parchi e giardini storici fino a cinema, teatri, musei e chiese: 127 milioni di euro all’Emilia-Romagna
Per la valorizzazione, ristrutturazione e l'efficientamento energetico di luoghi unici. Si aggiungono due bandi della Regione per i Comuni da 6 milioni di euro
01/07/2022
Un’estate alla scoperta delle sorgenti in giro per l'Appennino
Due escursioni e la rubrica Fb #acquadallerocce per conoscere le sorgenti naturali e gli ambienti umidi dell’Emilia-Romagna
30/06/2022
Incendi boschivi. Da sabato 2 luglio lo stato di grave pericolosità si estende all'intero territorio regionale
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
30/06/2022
La Regione a fianco degli operatori forestali per accompagnarli nel recepimento nelle nuove norme nazionali
Tra le novità della delibera regionale un periodo transitorio fino al 30 aprile 2025 e l’allargamento della platea delle imprese che possono partecipare all’assegnazione di lavori da parte degli Enti pubblici. Semplificata l’iscrizione al registro nazionale
30/06/2022
L’Ente Parchi Emilia centrale vince il “premio Emas 2022” per la dichiarazione ambientale piú efficace a livello nazionale
Grande soddisfazione per una "giovane" certificazione
29/06/2022
Coltivare officinali, un aiuto contro lo spopolamento dei territori montani
Il 9 luglio un convegno a Fanano (Mo) che ha l’obiettivo di porre le basi di una rete di operatori e di soggetti utili per lo sviluppo della filiera
29/06/2022
Aree interne e azioni culturali: il ruolo della cultura nella strategia di rigenerazione delle valli italiane
Il 30 giugno un convegno all’ostello del Monastero di Sciara Progetti Teatro in Alta Val d’Arda
29/06/2022
Inseguendo una libellula in un prato
Dal progetto Life Eremita un cortometraggio per insetti rari realizzato da Marco Tessaro
29/06/2022
Cinema e audiovisivo. Festival e rassegne, finanziati 45 progetti in Emilia-Romagna con quasi 600 mila euro
Approvata la graduatoria per il 2022: assegnato un contributo a 24 festival e 21 rassegne. Scopri le manifestazioni in Appennino
28/06/2022
Dal 6 al 31 luglio torna nel riminese il Festival del Mondo Antico, rassegna culturale tra storia e attualità
Tra le tappe anche Verucchio in Appennino. Promossa dal Comune di Rimini con la Società editrice “Il Mulino” e il sostegno della Regione
27/06/2022
Convegno conclusivo del progetto "Castagni Parlanti": in programma il 27 giugno
Il futuro dell’agricoltura montana. La foresta rinasce e diventa protagonista dell’agricoltura sostenibile
26/06/2022
Rinnovata e ampliata la Casa della Mariola a Montecreto (Modena), che ospita adulti con disabilità fisiche e mentali
Un esempio di collaborazione pubblico-privato per garantire più servizi al territorio
25/06/2022
La Strategia europea sulla biodiversità per il 2030
Un piano a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi
24/06/2022
Incendio a Monte Romano di Brisighella (Ra). Una trentina i volontari impiegati
Dal Coordinamento provinciale di Ravenna dal 20 al 23 giugno in attività di supporto spegnimento, sorveglianza e supporto bonifica
24/06/2022