Tutte le notizie montagna
Appennino da vivere tutto l’anno: promozione, ricettività, emergenza neve, la ricetta della Regione
Corsini: “Non siamo all’anno zero. Investimenti costanti per la promozione della vacanza attiva ed esperienziale, bandi per potenziare alberghi e altre strutture d’accoglienza, risposte immediate per la crisi neve. Così salviamo il lavoro e attiriamo nuovi turisti sulle nostre montagne”
08/01/2023
Emergenza Appennino, impianti di sci chiusi per mancanza di neve
Bonaccini-Corsini: “Le Regioni non possono essere lasciate sole. Occorre un piano straordinario per far fronte a una situazione altrettanto straordinaria"
03/01/2023
Montagna. Per il terzo anno consecutivo si conferma il successo degli incentivi economici della Regione alle giovani coppie e ai nuclei familiari che scelgono di andare a vivere in Appennino
La Regione approva la graduatoria del Bando Montagna 2022 da 5 milioni di euro per il solo acquisto dell’abitazione dove andare a risiedere
28/12/2022
Le imprese acquistano i servizi delle foreste dell'Appennino
Generati crediti di sostenibilità da foreste certificate, messi a disposizione di aziende impegnate in programmi virtuosi di responsabilità sociale d'impresa. Prima volta in Italia
22/12/2022
Al via il censimento partecipato delle sorgenti naturali
Presentato a “I mercoledì dell’Archivio”, il progetto che coinvolge la cittadinanza per arricchire le conoscenze sulle sorgenti regionali
19/12/2022
Bando Casa in montagna 2022, approvato l'elenco delle domande finanziate
1.397 quelle giudicate ammissibili. I primi 175 beneficiari riceveranno 5 milioni di euro di contributi dal bilancio 2022
19/12/2022
Sistema Appennino, Programma di sviluppo sostenibile per la montagna metropolitana
Ecco gli interventi previsti per rilanciare la montagna bolognese: 50 milioni in partenza nel 2023
15/12/2022
Peste suina africana. Dalla Regione via libera allo stanziamento di quasi 2 milioni di euro
Obiettivo completare le recinzioni che limitano gli spostamenti dei cinghiali dalla zona infetta di Piemonte e Liguria
08/12/2022
Ecco il “nuovo” Ponte Romano di Corniglio, storico simbolo dell’Alta Val Parma che ritorna all’antico splendore
Da oggi è di nuovo aperto al transito ciclopedonale. Bonaccini: “Un elemento forte di identità per tutta la comunità, la montagna una priorità”
08/12/2022
Fauna selvatica. Lupi, indennizzo dei danni e prevenzione. E poi una campagna informativa per spiegare come ci si deve comportare
Chiesto un incontro urgente dagli assessori regionali al ministro Lollobrigida
06/12/2022
Conclusi i primi lavori di sistemazione della frana del Camperolo a Grizzana Morandi, sull’Appennino bolognese
Oltre 172mila euro di finanziamento dalla Regione. Due gli interventi realizzati: la manutenzione ordinaria, nei versanti dissestati, il ripristino e rafforzamento della rete di monitoraggio geologico
02/12/2022
Dolce & Farina, al via la quinta edizione del contest dedicato alla farina di castagne prodotta tra Emilia e Toscana
In programma giovedì 29 dicembre a Sassalbo presso la Sede del Parco dalle ore 16
30/11/2022
Nove nuovi bus per le linee di montagna del bacino bolognese
Tper compie un ulteriore passo del percorso di transizione ecologica: il parco mezzi extraurbano si rinnova
30/11/2022
I Gessi emiliano-romagnoli proposti per l’ingresso nella Lista Unesco 2023
Si è conclusa la visita della commissaria Gordana Beltram. L’incontro con il presidente Bonaccini e l’assessora Lori: “Orgogliosi di questa candidatura”
29/11/2022
Avviso pubblico per la valorizzazione dell’architettura rurale: video e slide del webinar
E' disponibile la registrazione dell'iniziativa del 23 novembre 2022, rivolta ai referenti dei progetti
25/11/2022
Difesa del suolo. Nell’Appennino bolognese conclusi i lavori di consolidamento della frana di Brentese, nei pressi di Campeggio
Nel piccolo borgo in territorio di Monghidoro (Bo), è stato messo in sicurezza l’abitato minacciato da uno smottamento
25/11/2022
Il 24 novembre gli "Stati generali del turismo dell'Appennino di Emilia"
Si terranno presso la Provincia di Parma e online. Un'occasione per fare un bilancio su quanto fatto e gettare le basi per stabilire priorità e azioni future
23/11/2022
Civitella di Romagna (Fc), completati i lavori di regimazione delle acque superficiali e il taglio selettivo di alberi precari e instabili lungo il pendio adiacente l’abitato
Intervento a cura dell’Agenzia regionale (Ufficio territoriale di Forlì-Cesena), in accordo con il Comune
23/11/2022
Torna in sicurezza il torrente Termina: conclusi i lavori per ripristinare l’efficienza del corso d’acqua nei tratti tra Traversetolo e Lesignano Bagni, nel parmense
Dalla Regione un finanziamento di 380mila euro, per l’esecuzione di opere di sistemazione e ampliamento della sezione di deflusso delle acque e difese di sponde e versanti
22/11/2022
E' online il nuovo numero della rivista "Cristalli"
A dieci anni dalla sua nascita, la rivista ufficiale del Parco della Vena del Gesso romagnola cambia look!
21/11/2022
Arpae cerca osservatori volontari della neve
Tutti gli appassionati meteo sono invitati a contribuire per raccogliere dati sul manto nevoso in Emilia-Romagna
18/11/2022
Zone montane e altre zone soggette a vincoli naturali significativi
Pubblicate le concessioni per quasi 20 milioni di euro
17/11/2022
Difesa del suolo e della costa. Finanziati 76 interventi per la sicurezza di fiumi, versanti franosi e litorali
Dalla montagna alla costa passando per le colline, verranno realizzati con oltre 61 milioni di euro assegnati all’Emilia-Romagna dal Pnrr
16/11/2022
A Premilcuore (Fc) avviato il monitoraggio della “Grotta urlante”, sul fiume Rabbi, per studiare l’evoluzione del sito
Appena partito il progetto innovativo curato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma
14/11/2022
A Colombello, tra i comuni di Bettola e Morfasso (Pc), terminato il cantiere di consolidamento e messa in sicurezza dell’abitato
Nell’arco di circa due anni realizzate tre tranche di interventi finanziati dalla Regione con un totale di 450mila euro
14/11/2022
Scaduto il bando casa in montagna 2022. Cosa succede ora?
Tutte le informazioni sui prossimi passi. La graduatoria sarà approvata entro dicembre 2022
11/11/2022
Tartufi, un nuovo sito per conoscere e apprezzare un prodotto d'eccellenza della nostra regione
L’opera di restyling rientra nell’ambito delle attività di promozione che riguardano il tartufo e che hanno preso il via a fine ottobre con la campagna “Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni”
11/11/2022
Come ci si prende cura dei giganti della natura: la Regione protagonista a Ecomondo il 10 novembre con la formazione sulla tutela degli alberi monumentali
I casi di studio sono il platano di Carpinello (Forlì-Cesena), il gelso di Cervia (Ravenna) e il faggio del Lago di Pratignano (Modena). L’assessora Lori: “Preservarli è un dovere verso le nuove generazioni”
07/11/2022
Il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi: territorio e comunità in connessione
Un ciclo di incontri alla scoperta dei parchi nazionali: due giorni al monastero di Camaldoli (lunedì 7 e martedì 8 novembre)
06/11/2022
Difesa del suolo. A Pessola, nel comune di Varsi (Pr), pronto a partire un intervento da 96mila euro per ridurre il rischio frana
Previste numerose opere per migliorare lo smaltimento e il drenaggio delle acque, oltre a interventi di risezionamento dei reticoli esistenti
04/11/2022