Tutte le notizie
Case e studi delle persone illustri: 30 progetti di valorizzazione e promozione finanziati per il 2023 con quasi 200 mila euro
I contributi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Legge 2/2022. I beneficiari in Appennino
22/09/2023
Contributo di immediato sostegno: ci sarà più tempo per i cittadini che hanno avuto danni alla propria abitazione per presentare la richiesta di saldo
La Regione firma l’intesa all’ordinanza del Dipartimento della Protezione civile che proroga la scadenza al 31 dicembre 2023
21/09/2023
Parchi. I Gessi e le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo patrimonio mondiale dell’Umanità
Il riconoscimento a Riyad da parte del Comitato internazionale Unesco. Lori: “Risultato straordinario, centrato un grande obiettivo"
19/09/2023
Sisma. Scosse sull’Appennino tosco-romagnolo, sopralluogo del presidente Bonaccini a Tredozio (Fc)
Più di un centinaio di famiglie sfollate, domani riaprono le scuole nelle tende. "In contatto con la Protezione Civile nazionale per le risposte più urgenti per comunità che hanno già patito alluvione e frane"
19/09/2023
Il censimento delle sorgenti naturali a Pennabilli
Un incontro e un’escursione dedicati al progetto nel programma della Festa degli Antichi Frutti
19/09/2023
Scosse sull’Appennino tosco-romagnolo, nessun danno significativo al momento in regione a cose o persone
Crepe al municipio di Tredozio, evacuate in via precauzione alcune abitazioni a Portico e San Benedetto e a Rocca San Casciano. Chiuse le scuole in diversi comuni
18/09/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: estesa fino al 30 settembre la “fase di attenzione”
Ancora assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
15/09/2023
Europa in campo per studiare le aziende dell’Appennino impegnate in Life agriCOlture
Il progetto europeo si svolge nel comprensorio di produzione del Parmigiano Reggiano
15/09/2023
Alluvione, la Giunta approva la proposta di legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione
Contributi per sostituire auto e mezzi distrutti, risorse per le famiglie più fragili e fondi per scuole, strutture sociali, sportive e culturali. Risorse regionali anche i danni da grandinate, trombe d’aria, granchio blu
14/09/2023
Sostegno alle comunità locali, bando per "cooperative di comunità"
Contributi per spese di investimento e di supporto al progetto imprenditoriale. Domande entro il 16 ottobre
14/09/2023
Alluvione. Sopralluogo nel riminese del commissario Figliuolo con la vicepresidente della Regione
Sopralluogo nelle aree colpite dei Comuni di Casteldelci e Sant’Agata Feltria
14/09/2023
Scuola. Inaugurata a Pievepelago (MO) la nuova sede del Liceo scientifico per gli sport invernali
Bonaccini al taglio del nastro: “Un’esperienza in crescita che dimostra la qualità dei progetti che abbiamo per il nostro Appennino”
09/09/2023
Emilia-Romagna, una terra da raccontare. Il turismo dell’esperienza e il glamping: in crescita le nuove vacanze a contatto con la natura
Cosa sono e dove si trovano nello speciale della Regione. Le interviste a tre imprenditori che hanno trasformato le loro strutture al mare, nel Ferrarese, in collina, nel Riminese, e in montagna, nel Modenese
08/09/2023
Asilo nido gratuito per le famiglie che risiedono in montagna e nelle aree interne, abbattimento delle liste di attesa e tariffe ridotte in tutta l’Emilia-Romagna
La Regione investe oltre 70 milioni di euro. Bonaccini e Taruffi: “Nidi indispensabili per non essere costretti a scegliere tra un figlio e il lavoro. Manteniamo ciò che abbiamo promesso”
06/09/2023
San Piero in Bagno. Ritorna nella sua ventisettesima edizione il tradizionale FestinVal
Due weekend animeranno le vie del paese, nelle date del 16-17 e 23-24 settembre 2023
04/09/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: “fase di attenzione” fino a domenica 17 settembre
Assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione
31/08/2023
Tartufi da libera raccolta, un bando da 90mila euro per garantirne o potenziarne la produzione
40.000 euro per l’annualità 2024 (invio domande entro il 15 settembre 2023) e 50.000 euro per l’annualità 2025 (entro il 15 settembre del prossimo anno)
30/08/2023
Alluvione. Sopralluogo del presidente Bonaccini a Casola Valsenio (Ra)
Il comune martoriato dalle frane. Attualmente è in corso un cantiere, finanziato con risorse dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per il ripristino dell’officiosità idraulica del fiume Senio
30/08/2023
Rigenerare un borgo appenninico
Il 30 agosto, a Campolo, una presentazione pubblica itinerante fa il punto sui cantieri avviati grazie al progetto pilota “Da Campolo - l’arte fa Scola”
28/08/2023
A Sasso Marconi (Bo) al via le riprese di una miniserie dedicata a Guglielmo Marconi
Protagonista Stefano Accorsi, la serie sarà girata in autunno a Villa Grifone, nel Bolognese, sede del museo del grande inventore
28/08/2023
Incendi boschivi, Codice Giallo: la “fase di attenzione” prosegue fino a venerdì 1° settembre
Assai elevato il rischio di innesco, ma la scarsa ventilazione sta limitando l’indice di propagazione
25/08/2023
PNRR Borghi - Linea B: prorogati i termini dell’avviso pubblico riservato alle imprese
Il bando mira al recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi in cui si realizzano i progetti di rigenerazione culturale e sociale già finanziati: le domande si possono presentare fino al 29 settembre 2023
24/08/2023
“Bimbinmontagna 2023”, il 28 agosto via alla seconda edizione
Settimana in natura al Parco Appennino tosco-emiliano per bambini di comuni alluvionati, promossa da Arpae, Regione e numerosi partner
24/08/2023
"Porta il Parco in città": un'iniziativa di riforestazione urbana
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, che negli alberi ripone tutta la sua speranza, vende presso le sue strutture migliaia di giovani querce che potranno aiutare le città a diventare più "verdi"
21/08/2023
Transitare paesaggi culturali: un progetto tra Berceto e Calendasco per la rigenerazione dei borghi lungo la Via Francigena in Emilia Romagna
Obiettivo è sviluppare, tramite la rigenerazione di questi territori, un turismo nuovo e un’economia sociale
21/08/2023
Partecipa al censimento delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna
Pubblicata un’agile guida al progetto e alla modalità con cui inviare una segnalazione
11/08/2023
Da venerdì 11 agosto sarà attiva la navetta turistica per favorire le escursioni sui crinali dell’alto Appennino Modenese
Da Pievepelago al lago Santo: quattro corse quotidiane dall’11 al 20 e dal 24 al 27 agosto
10/08/2023
Scuola e territorio. La Regione investe oltre 800mila euro per sostenere le pluriclassi nelle aree montane: estesa a tutta l’Emilia-Romagna la sperimentazione avviata nel 2023
Via libera dalla Giunta regionale al bando rivolto ai Comuni, singoli o in partenariato, che s’impegnano a realizzare progetti innovativi per le pluriclassi delle scuole primarie per l’anno scolastico 2023-2024. Sostegno finanziario di 3.000 euro per ogni pluriclasse attivata, più 5.500 euro per ciascun plesso scolastico coinvolto
07/08/2023
Parchi per il Clima: ultimato l’efficientamento energetico del rifugio Lagoni
In provincia di Parma, nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, completati i lavori previsti
03/08/2023
Grizzana Morandi, al via i lavori di sistemazione della frana al km 2+800 della strada provinciale SP 62 "Riola Camugnano-Castiglione"
I lavori si concluderanno a gennaio 2024
03/08/2023