Tutte le notizie
PNRR, dai borghi ai parchi e giardini storici fino a cinema, teatri, musei e chiese: 127 milioni di euro all’Emilia-Romagna
Per la valorizzazione, ristrutturazione e l'efficientamento energetico di luoghi unici. Si aggiungono due bandi della Regione per i Comuni da 6 milioni di euro
01/07/2022
Serramazzoni (Mo), trekking "I boschi di Serra"
A luglio in programma escusioni guidate gratuite alla scoperta del territorio
01/07/2022
Un’estate alla scoperta delle sorgenti in giro per l'Appennino
Due escursioni e la rubrica Fb #acquadallerocce per conoscere le sorgenti naturali e gli ambienti umidi dell’Emilia-Romagna
30/06/2022
Corno Shuttle 2022, insieme alla scoperta della montagna bolognese
Appuntamento il 2 luglio con un tour tra borghi, cascate e luoghi di interesse
30/06/2022
A Rocca San Casciano (Fc) il 3 luglio c'è "Rocca Forrest Trail"
L'evento prevede un trail running competitivo di 22 km e una camminata di 8 km
30/06/2022
Incendi boschivi. Da sabato 2 luglio lo stato di grave pericolosità si estende all'intero territorio regionale
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
30/06/2022
La Regione a fianco degli operatori forestali per accompagnarli nel recepimento nelle nuove norme nazionali
Tra le novità della delibera regionale un periodo transitorio fino al 30 aprile 2025 e l’allargamento della platea delle imprese che possono partecipare all’assegnazione di lavori da parte degli Enti pubblici. Semplificata l’iscrizione al registro nazionale
30/06/2022
L’Ente Parchi Emilia centrale vince il “premio Emas 2022” per la dichiarazione ambientale piú efficace a livello nazionale
Grande soddisfazione per una "giovane" certificazione
29/06/2022
Coltivare officinali, un aiuto contro lo spopolamento dei territori montani
Il 9 luglio un convegno a Fanano (Mo) che ha l’obiettivo di porre le basi di una rete di operatori e di soggetti utili per lo sviluppo della filiera
29/06/2022
Capacity Italy, online il portale per supportare le Amministrazioni pubbliche coinvolte nei progetti del PNRR
Una piattaforma di servizi che fornisce conoscenze e competenze necessarie per attuare in maniera efficace il Piano
29/06/2022
Aree interne e azioni culturali: il ruolo della cultura nella strategia di rigenerazione delle valli italiane
Il 30 giugno un convegno all’ostello del Monastero di Sciara Progetti Teatro in Alta Val d’Arda
29/06/2022
Inseguendo una libellula in un prato
Dal progetto Life Eremita un cortometraggio per insetti rari realizzato da Marco Tessaro
29/06/2022
Cinema e audiovisivo. Festival e rassegne, finanziati 45 progetti in Emilia-Romagna con quasi 600 mila euro
Approvata la graduatoria per il 2022: assegnato un contributo a 24 festival e 21 rassegne. Scopri le manifestazioni in Appennino
28/06/2022
Alla scoperta del Frignano: escursioni culturali per scoprire sentieri, borghi le tradizioni
In programma fino all'1 ottobre
28/06/2022
Festivalto, tre giorni di musica, impegno, cultura, memoria nel Parco Storico di Monte Sole
In programma dall'1 al 3 luglio. Tra gli ospiti Elly Schlein, Oliviero Toscani, Marky Ramones e Giorgio Canali
28/06/2022
Festival ValcenoArte 2022: concerti, spettacoli e laboratori per bambini
Dall’1 al 10 luglio la 19esima edizione
27/06/2022
Piano nazionale borghi, premiati dal PNRR i comuni di Camugnano e Lizzano in Belvedere (Bo)
In arrivo sul territorio 3,2 milioni di euro per rivitalizzare il borgo del Poggio e Monteacuto delle Alpi
27/06/2022
Dal 6 al 31 luglio torna nel riminese il Festival del Mondo Antico, rassegna culturale tra storia e attualità
Tra le tappe anche Verucchio in Appennino. Promossa dal Comune di Rimini con la Società editrice “Il Mulino” e il sostegno della Regione
27/06/2022
Convegno conclusivo del progetto "Castagni Parlanti": in programma il 27 giugno
Il futuro dell’agricoltura montana. La foresta rinasce e diventa protagonista dell’agricoltura sostenibile
26/06/2022
Rinnovata e ampliata la Casa della Mariola a Montecreto (Modena), che ospita adulti con disabilità fisiche e mentali
Un esempio di collaborazione pubblico-privato per garantire più servizi al territorio
25/06/2022
La Strategia europea sulla biodiversità per il 2030
Un piano a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi
24/06/2022
Incendio a Monte Romano di Brisighella (Ra). Una trentina i volontari impiegati
Dal Coordinamento provinciale di Ravenna dal 20 al 23 giugno in attività di supporto spegnimento, sorveglianza e supporto bonifica
24/06/2022
È operativo il nuovo impianto di telefonia mobile di Riolo Terme (RA)
Garantirà a 1.900 cittadini un servizio sicuro ed efficiente grazie a una collaborazione tra pubblico e privato promossa dalla Regione. Il punto della situazione in Appennino
24/06/2022
Sport e territorio. Fine settimana con 7 eventi nazionali e internazionali, dalla Costa all’Appennino
Sabato 25 giugno e domenica 26 giugno appuntamento a Carpineti (Re) con il Mondiale EnduroGP per il Gran Premio d’Italia
24/06/2022
Ciclovia del Santerno, domenica 10 luglio l'inaugurazione
44 km di alto valore paesaggistico attraverso le città di Mordano, Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio
23/06/2022
In arrivo 8 milioni di euro a due nuove Aree interne dell’Emilia-Romagna: Appennino Parma Est e Appennino forlivese e cesenate
Sì del Comitato tecnico nazionale. Confermata la strategia di sviluppo delle aree montane interne nell’ambito della programmazione dei fondi europei per la coesione 2021-27
23/06/2022
La grande frana di Corniglio (PR) al centro di due giorni di studio e visita sul campo
Giovedì 23 e venerdì 24 giugno nella cittadina parmense nell'ambito del convegno su "Le grando frane: gestione, analisi e superamento"
23/06/2022
Incendi boschivi. Da sabato 25 giugno scatta lo stato di grave pericolosità nelle province orientali
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
23/06/2022
Prima edizione di Passi Parole Sogni sull'Appennino bolognese
Dal 24 al 26 giugno tre giorni di incontri, cammini, convivialità, creatività all'ombra delle querce
21/06/2022
Val di Zena Bike Day, il 19 giugno la domenica ciclabile per tutti
Dalle 10 alle 12 chiusura di 5 km della SP 36, tutte le modifiche alla viabilità tra San Lazzaro di Savena e Pianoro
17/06/2022