Tutte le notizie
Valore Appennino, Conferenza regionale della montagna. Bonaccini: “Nidi gratuiti entro fine legislatura”
A Santa Sofia (FC) la prima giornata. Rallenta il calo demografico, cresce il valore aggiunto: 2 miliardi di investimenti per lavoro, imprese, servizi, territorio, ambiente, turismo
13/07/2022
Bagno di Romagna (Fc) ospita “La Milanesiana”
Appuntamento in Piazza Ricasoli giovedì 14 luglio alle 21.00
12/07/2022
"Giovani per il Territorio: la cultura che cura". Al via il bando per l'edizione 2022-23
E' rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scade il 31 agosto 2022
12/07/2022
Cultura e paesaggio. “ViVi il Verde”, bando per i Comuni: fondi per la valorizzazione di parchi e giardini storici
Le domande di contributo entro il 16 settembre. La rassegna fino al 31 dicembre 2022
12/07/2022
Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, riaperti i termini
Le domande vanno presentate entro il 30 settembre 2022
12/07/2022
Pavullo nel Frignano (Mo), "I martedì sera d’estate pavullesi"
Il Centro si anima con mercatini, negozi aperti, street bar, musica live e spettacoli artistici
11/07/2022
Pellegrino Parmense (Pr), al via la 35^ edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna
In programma dal 15 al 17 luglio
09/07/2022
La Via Francigena verso il riconoscimento di patrimonio mondiale Unesco
Regioni e ministeri Cultura ed Esteri firmano protocollo d’intesa per la candidatura. Corsini: “Passaggio importante per uno dei più preziosi cammini che attraversano l’Emilia-Romagna”
08/07/2022
La Regione conferma e rilancia il proprio impegno per lo sviluppo dell’Appennino: al via la Conferenza regionale 2022
Due gli appuntamenti in programma: 13 luglio a Santa Sofia (FC) e 20 luglio a Tizzano Val Parma (Pr). Al centro le storie e le testimonianze di amministratori, operatori economici, cittadini
08/07/2022
Al via la terza edizione di “Macinare cultura – Festival dei Mulini storici”
In programma tredici eventi dal 17 luglio all’11 settembre. Per la prima volta parteciperanno il Mulino del Chiastrone di Langhirano (Pr), il Sapignoli di Poggio Torriana (Rn) e il Torre Gazone di Valsamoggia (Bo)
08/07/2022
In arrivo contributi per garantire o potenziare la produzione di tartufi da libera raccolta
ll nuovo bando regionale stanzia 40.000 euro per le associazioni di tartufai. Domande entro il 15 settembre 2022
08/07/2022
Ciclovia del Santerno, domenica 10 luglio l'inaugurazione
Un percorso di 44 km di alto valore paesaggistico
08/07/2022
Savio Trail: Mercato Saraceno (Fc) protagonista con appuntamenti enogastronomici e concerti
In programma il 10 luglio e il 28 luglio previsto un itinerario alla scoperta della pieve di San Damiano
08/07/2022
eXtraBO: bilancio e prospettive per lo spazio dedicato al verde e all'outdoor di Bologna
Il 2022 si sta già prefigurando come un anno da record per il territorio
08/07/2022
Dal 16 luglio al 18 agosto a Sarsina (Fc) c'è il Plautus Festival
Obiettivo della manifestazione è onorare Tito Maccio Plauto e l’antica e nobile arte del Teatro
08/07/2022
Civitella di Romagna (Fc), spettacolo di Paolo Cevoli al Castello di Cusercoli
Appuntamento il 15 luglio alle 21,15
07/07/2022
L’Ente Parchi Emilia centrale è partner del progetto life “Urca pro-emys”
367.000 euro per difendere la tartaruga palustre europea
07/07/2022
Bagno di Romagna (Fc), il 5 luglio evento conclusivo del progetto "Biblioteca diffusa"
Appuntamento alle 18 al Palazzo del Capitano per analizzare insieme i risultati del sondaggio
04/07/2022
A Vergato (Bo), spento l'incendio in località Carbona. Interessata un'area di circa 50 ettari
Avviate le operazioni di bonifica con le squadre AIB, vigili del fuoco e carabinieri forestali. Situazione sotto controllo anche a Medesana (Pr)
04/07/2022
PNRR, dai borghi ai parchi e giardini storici fino a cinema, teatri, musei e chiese: 127 milioni di euro all’Emilia-Romagna
Per la valorizzazione, ristrutturazione e l'efficientamento energetico di luoghi unici. Si aggiungono due bandi della Regione per i Comuni da 6 milioni di euro
01/07/2022
Serramazzoni (Mo), trekking "I boschi di Serra"
A luglio in programma escusioni guidate gratuite alla scoperta del territorio
01/07/2022
Un’estate alla scoperta delle sorgenti in giro per l'Appennino
Due escursioni e la rubrica Fb #acquadallerocce per conoscere le sorgenti naturali e gli ambienti umidi dell’Emilia-Romagna
30/06/2022
Corno Shuttle 2022, insieme alla scoperta della montagna bolognese
Appuntamento il 2 luglio con un tour tra borghi, cascate e luoghi di interesse
30/06/2022
A Rocca San Casciano (Fc) il 3 luglio c'è "Rocca Forrest Trail"
L'evento prevede un trail running competitivo di 22 km e una camminata di 8 km
30/06/2022
Incendi boschivi. Da sabato 2 luglio lo stato di grave pericolosità si estende all'intero territorio regionale
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
30/06/2022
La Regione a fianco degli operatori forestali per accompagnarli nel recepimento nelle nuove norme nazionali
Tra le novità della delibera regionale un periodo transitorio fino al 30 aprile 2025 e l’allargamento della platea delle imprese che possono partecipare all’assegnazione di lavori da parte degli Enti pubblici. Semplificata l’iscrizione al registro nazionale
30/06/2022
L’Ente Parchi Emilia centrale vince il “premio Emas 2022” per la dichiarazione ambientale piú efficace a livello nazionale
Grande soddisfazione per una "giovane" certificazione
29/06/2022
Coltivare officinali, un aiuto contro lo spopolamento dei territori montani
Il 9 luglio un convegno a Fanano (Mo) che ha l’obiettivo di porre le basi di una rete di operatori e di soggetti utili per lo sviluppo della filiera
29/06/2022
Capacity Italy, online il portale per supportare le Amministrazioni pubbliche coinvolte nei progetti del PNRR
Una piattaforma di servizi che fornisce conoscenze e competenze necessarie per attuare in maniera efficace il Piano
29/06/2022
Aree interne e azioni culturali: il ruolo della cultura nella strategia di rigenerazione delle valli italiane
Il 30 giugno un convegno all’ostello del Monastero di Sciara Progetti Teatro in Alta Val d’Arda
29/06/2022