Tutte le notizie
Impiantistica sportiva, la Regione investe ancora: altri 8,6 milioni di euro ai Comuni per 29 nuovi progetti di riqualificazione
Interventi su impianti per tutte le discipline: sale a 52 milioni di euro lo stanziamento regionale per 180 opere in tutte le province
12/06/2022
Al via a Brentese, in comune di Monghidoro (Bo), i lavori di consolidamento del terreno: obiettivo, mettere in sicurezza le abitazioni minacciate da una frana
Nel piccolo borgo dell’Appennino è previsto un intervento da 250mila euro, con opere di regimazione delle acque e la costruzione di strutture di contenimento
09/06/2022
Montagna. Oltre 4 milioni di euro per rafforzare la tutela ambientale e di biodiversità dell’Emilia-Romagna
Via libera dalla Giunta regionale al bando con risorse del Psr 2014-2020 rivolto a Enti pubblici e Consorzi forestali. Domande entro il 31 agosto, contributi da 50mila a 150mila euro
09/06/2022
Turismo, Appennino e parchi tra sostenibilità e nuove infrastrutture
Il 12 giugno a Canevare di Fanano in programma un convegno organizzato dall'Ente Parchi Emilia centrale
09/06/2022
Parchi. Dalla Regione 5 milioni di euro per le aree protette: risorse che s’inseriscono nel programma triennale da oltre 15 milioni di euro
Finanziamenti in crescita per sostenere una rete che vale oltre il 16% del territorio emiliano-romagnolo. Destinatari gli Enti di gestione Emilia Occidentale, Emilia Centrale, Emilia Orientale, Romagna, il Parco regionale del Delta del Po e il Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
08/06/2022
Rio Riccò, completati i lavori per la sicurezza del corso d’acqua nel comune di Fornovo di Taro (Pr)
È l’ultimo di una serie di opere, finanziate dalla Regione con 400mila euro, per l’efficienza idraulica degli affluenti dei torrenti Taro e Ceno nel medio bacino nel territorio parmense
03/06/2022
A Civitella di Romagna (FC), via alla seconda tranche di lavori per completare la sicurezza del borgo storico
Avviati lavori da 220mila euro per il consolidamento di due tratti critici delle mura di cinta dell’abitato. Già completato lo scorso anno un primo intervento sul pendio
03/06/2022
Il 4 giugno riparte la seconda edizione di "Alberi in cammino"
L'Associazione Comuni Virtuosi, il Festival della Lentezza e la Regione Emilia-Romagna promuovono la riscoperta delle meraviglie dell’Appennino attraverso gli alberi secolari e monumentali presenti sul territorio
01/06/2022
Montagna: risorse per contrastare lo spopolamento e promuovere i territori
Intesa sul riparto del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane
31/05/2022
Regolamento EUTR: rimandato il termine per l’iscrizione al Registro nazionale Imprese Legno per chi commercializza legno e derivati
La scadenza del 3 giugno è stata prorogata al 31 dicembre 2022
30/05/2022
A Castelnuovo né Monti (Re) inaugurata la nuova scuola primaria “La Pieve” all’insegna della sostenibilità
Un intervento da 3,8 milioni di euro, di cui oltre 2,4 milioni coperti da un finanziamento Bei assegnato dal ministero dell’Istruzione nell’ambito della programmazione regionale
30/05/2022
Il Comune di Bagno di Romagna (Fc) lancia un sondaggio per progettare la biblioteca del futuro
Aperto a tutti i cittadini, sarà lanciato in occasione dell'Anteprima del festival internazionale del cibo di strada in programma il 28 e il 29 maggio
27/05/2022
Incendi boschivi, dal 1 giugno al 15 settembre scatta la fase di attenzione su tutto il territorio regionale
Gli abbruciamenti di residui vegetali consentite in assenza di vento e solo in mattinata. I fuochi dovranno essere spenti entro le 11
27/05/2022
Conferenza finale del progetto Life Eremita: risultati conseguiti e prospettive future
Si terrà venerdì 10 giugno e potrà essere seguito sia on line che in presenza presso il DAMSLab di Bologna
26/05/2022
Frana di Marano (Bo) nel comune di Gaggio Montano, pronto a partire il consolidamento con un primo intervento da 792mila euro
Sul dissesto, che nel 2018 ha gravemente danneggiato il territorio, sono in programma opere di drenaggio delle acque e la costruzione di una struttura di sostegno di 90 metri circa
26/05/2022
Transizione ecologica, in Emilia-Romagna le Comunità energetiche rinnovabili diventano legge: sì all'unanimità
Sostegno dalla Regione con aiuti maggiori in aree interne e montane. Cittadini, associazioni e imprese insieme per produzione e autoconsumo di energia pulita
25/05/2022
Peste suina africana. La Regione in campo per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati
Approvata un'ordinanza che detta restrizioni, in particolare nei Comuni di Zerba e Ottone, nel piacentino
25/05/2022
Alta Val D’Arda Hack, al via una sfida sulla valorizzazione turistica, culturale ed enogastronomica dell’Appennino
Iniziativa organizzata da ART-ER in collaborazione con il Laboratorio Aperto di Piacenza e l’Unione Comuni Alta Val D’Arda. Iscrizioni entro il 26 giugno
25/05/2022
Il 26 maggio l'inaugurazione della Via dei Remi
Tocca i comuni di Borgo Val di Taro e Albareto e porta al mare
25/05/2022
Un coordinamento internazionale tra le Riserve di Biosfera per diffondere l’etica ambientale
Siglato un patto tra la Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, quella delle Alpi Ledrensi e Judicaria e Champlain-Adirondack (USA)
25/05/2022
A Canossa (Re) c'è "Andar di pietra in pietra"
Il 28 maggio in programma cammini d'arte, storia e natura
25/05/2022
Dalla Regione 360mila euro per la manutenzione della rete dei percorsi escursionistici. Domande entro il 15 luglio
Destinatari i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani. Punteggi aggiuntivi anche per i percorsi che riguardano l’Alta Via dei Parchi, le aree protette, la Rete Natura 2000
24/05/2022
“Cammini di Notte”: una magica estate di passi … sotto le stelle
Dal fine giugno a settembre decine di proposte in tutta l’Emilia Romagna per scoprire i 20 Cammini per Viandanti e Pellegrini nella suggestiva ed inconsueta atmosfera del cielo notturno
23/05/2022
Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, prorogato il termine per presentare le proposte
Gli interventi saranno finanziati nell’ambito del PNRR. La domanda va presentata entro il 15 giugno 2022
20/05/2022
In viaggio col Sommo Poeta: a giugno riparte il Treno di Dante tra Firenze e Ravenna
Attraverserà il cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Tra le novità dell’edizione 2022, interni Liberty e la “crociera” tra Brisighella e Faenza
20/05/2022
Oggi si celebra la giornata mondiale delle api
Dal 20 al 24 maggio una serie di giornate dedicate alla natura
20/05/2022
Paesaggio protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde
Sabato 21 maggio inaugurazione dell'aula didattica all’aperto, del sentiero “terapia forestale” e degli interventi di miglioramento boschivo
20/05/2022
Appennino bolognese, delineate le priorità, le strategie e gli strumenti del nuovo Piano di sviluppo sostenibile
Il punto su risorse, piani e progetti nell'incontro del 18 maggio alla Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi
19/05/2022
Dal 21 al 29 maggio c'è la "Settimana Europea dei Parchi"
Nata dalla Giornata Europea dei Parchi, quest'anno si celebra in tutta Europa con diverse iniziative organizzate nelle aree protette della nostra regione
18/05/2022
Alberi monumentali. Dalla Regione un corso per tecnici del verde, agronomi, operatori forestali, periti agrari e architetti
Piante con caratteristiche morfologiche, anatomiche e biologiche del tutto particolari, che richiedono competenze specifiche. Il 30 maggio e il 14 giugno le due giornate formative. Le indicazioni per iscriversi
18/05/2022