Tutte le notizie
Primo avvistamento di Sciacallo dorato alle porte del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Si arricchisce il patrimonio faunistico della zona appenninica romagnola
26/04/2022
"Pianoro sui muri ... la storia", esposizione fotografica permanente sulla rinascita nel secondo dopo guerra
Sarà inaugurata sabato 23 aprile
22/04/2022
A Mercato Saraceno (Fc) inaugurazione e intitolazione per il nido “Piccole impronte"
La nuova sezione per l’infanzia accoglie una ventina di bambini della fascia 1-3 anni. Il nome della struttura scelto attraverso una votazione online tra i genitori
20/04/2022
Prelievo del cinghiale, approvato il calendario venatorio 2022/2023
Disponibile anche il tesserino integrativo per la segnatura dei cinghiali
20/04/2022
Incendi boschivi: Bollettino Verde fino al 26 aprile
Stato della vegetazione, basso numero di incendi e previsioni meteo mantengono al livello più basso gli scenari di rischio
20/04/2022
Fontenelice (Bo), ricominciamo, condividiamo, camminiamo!
Un ricco programma di camminate alla scoperta del territorio
20/04/2022
PNNR, avviso pubblico per restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
Le proposte vanno presentate al Ministero della Cultura, tramite l'applicazione della Cassa Depositi e Prestiti, entro il 20 maggio 2022
19/04/2022
Castagneti aperti: le azioni del GAL Appennino bolognese per valorizzare un'antica cultura montanara
Rassegna musicale in castagneti, mulini e casoni dal 22 aprile all'8 maggio
19/04/2022
Dalla Riserva MaB UNESCO Appennino Tosco-Emiliano nuove soluzioni per conoscere le risorse idriche dell’Appennino
Un nuovo approccio alla governance e agli usi umani dell'acqua a fronte della siccità straordinaria che sta interessando il Nord Italia
14/04/2022
Montagna. La Regione stanzia nuovi contributi a fondo perduto, per oltre 4 milioni di euro, in favore di 38 imprese che operano in Appennino
Continua il sostegno allo sviluppo e alla competitività delle imprese in montagna, fondamento dell’economia dell’Appennino
13/04/2022
Volontari per natura! Ancora un anno di proposte di impegno e passione negli ambienti incontaminati
Da aprile a dicembre una serie di proposte per vivere un'immersione totale in ambienti forestali tra i più estesi e strutturati d'Europa
13/04/2022
"Pasturs", una nuove esperienza con le greggi e le mandrie nel parco delle Foreste casentinesi
La vita con gli animali da latte e i pastori. Una proposta per volontari da 18 a 45 anni
13/04/2022
"Progetto cultura: persone, territorio e innovazione" di Montecreto (MO), gli appuntamenti di aprile
In programma diverse attività il 23, 24 e 30 aprile
13/04/2022
A Varano de' Melegari (Pr) torna la 22^ "Fiera agricola della Valceno"
In programma il 30 aprile e il 1 maggio
12/04/2022
“Case e studi delle persone illustri”: il corso di formazione
Dal 4 al 26 maggio quattro lezioni online con specialisti e docenti di materie inerenti al patrimonio culturale e alla gestione di case, studi, archivi e strutture dedicate a personaggi illustri
12/04/2022
Alto Reno, grazie a un importante progetto di riqualificazione ripartono le Terme di Porretta
Lo stabilimento è il primo e unico centro nazionale di riabilitazione e cura per pazienti Inail
12/04/2022
A Montecreto (Mo) arriva il campo estivo "Musica e Natura"
Si terrà dal 19 al 25 giugno
11/04/2022
Incendi boschivi: Bollettino Verde dall’11 al 18 aprile
Previsioni meteo e stato della vegetazione consentono di riportare gli scenari di rischio al livello più basso
11/04/2022
Cultura, al via due bandi per lo spettacolo dal vivo e la promozione delle attività culturali
Uno è destinato solo ai Comuni con popolazione sotto i 50.000 abitanti. Online le modalità di partecipazione e le novità
11/04/2022
— (Fonte: Foto di Stock Snap da Pixabay)
25 anni del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Mercoledì 20 aprile un incontro di condivisione delle progettualità
11/04/2022
Al via "Trekking col treno 2022"
Dal 18 aprile di nuovo in cammino per l'edizione numero 31 della classica rassegna dell'escursionismo bolognese. Novità assoluta la collaborazione con "Crinali"
11/04/2022
Riapre il centro visita del borgo nel parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Dopo la chiusura invernale riaprono sabato 9 aprile il centro visita del borgo insieme al sentiero che porta alla spettacolare salita al sasso della croce
08/04/2022
Baiso (Re), al via la seconda edizione della mostra fotografica "Naturalmente luce" di Gabriele Benassati
Alla scoperta del nostro Appennino settentrionale tra i luoghi più suggestivi del territorio. Inaugurazione 23 aprile
07/04/2022
Online il nuovo sito dell’ente parchi Emilia Centrale dedicato ai percorsi escursionistici
2.500 chilometri di sentieri su mappa digitale interattiva nei territori di Modena e Reggio Emilia
07/04/2022
Il ruolo dei giovani residenti nella costruzione dei parchi di domani
Martedì 19 aprile webinar promosso da Federparchi ed Europarc Federation
06/04/2022
Al Comune di Montecopiolo (Rn), da poco diventato emiliano-romagnolo, saranno i tecnici regionali ad occuparsi delle autorizzazioni paesaggistiche
Lori: “E’ un impegno che ci prendiamo per questa fase di ingresso, ci sembra giusto essere al loro fianco concretamente”
06/04/2022
Difesa del suolo. Al via il consolidamento dell’abitato di Tosca, sull’Appennino parmense
La Regione mette in campo 192mila euro. I lavori, nella località del comune di Varsi, prevedono opere di ripristino del sistema drenante del versante e puntano all’efficienza idraulica dei rii Querzole e Sternera
05/04/2022
"Volontari per natura!", ancora un anno di proposte di impegno e passione nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi
Chi si candida ad affrontare questa avventura parteciperà attivamente a progetti di conservazione e promozione ambientale
05/04/2022
Inaugurazione del nuovo museo virtuale della Fortezza di San Leo (Rn)
Un portale d’accesso privilegiato alle ricchezze storiche, naturalistiche, ambientali del territorio. Appuntamento sabato 9 aprile alle ore 10.30
04/04/2022
A Meldola (Fc) completati i lavori di regolazione delle acque e consolidamento della strada comunale Vernacchia-Montevescovo
Era stata danneggiata da un movimento franoso. L’intervento rientra in un progetto complessivo da 80mila euro per la sicurezza territoriale della valle del fiume Bidente
04/04/2022