Tutte le notizie
Alberi monumentali. Nuove risorse dalla Regione per finanziare gli interventi di cura e conservazione
Si tratta di 100mila euro che portano a oltre 500mila euro i finanziamenti nel triennio 2021-2023. Potranno essere finanziati interventi anche su alberi di proprietà privata. Domanda da parte dei Comuni entro il 15 giugno
04/04/2022
Zone montane e altre zone soggette a vincoli naturali significativi, approvati i bandi 2022 della Misura 13
Oltre 28,7 milioni di euro destinati ai pagamenti compensativi
04/04/2022
Il Comune di Bagno di Romagna (Fc) sostiene 25 eventi di rilevanza turistica, sportivi e culturali
Conclusa la fase di valutazione dei progetti partecipanti ai tre bandi pubblici
04/04/2022
Incendi boschivi, dal 4 al 10 aprile in Emilia-Romagna ritorna la fase di attenzione
Rientra la grave pericolosità ma permangono condizioni di generale siccità e non si abbassa la guardia
04/04/2022
Al via ALL IN(clusive), il comprensorio mountain bike dell'Appennino Bolognese
Sarà accessibile alle persone con diverse abilità. Il progetto, ideato da BOM.B.A. con la Fondazione per lo Sport Silvia Parente, rende accessibile un percorso ad anello di 23 km
04/04/2022
Pavullo nel Frignano (Mo), al via il contest fotografico “19 frazioni di secondo”
Lo scopo è valorizzare e promuovere le tradizioni e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del territorio. Scadenza 5 giugno
02/04/2022
Bando imprese montane, approvato il manuale per la rendicontazione delle spese
Uno strumento a supporto delle aziende beneficiarie per ottenere più rapidamente i contributi. Dal 4 aprile la presentazione dei costi sostenuti
01/04/2022
Fauna selvatica, disponibili online i Piani regionali di controllo della nutria e del cinghiale
Necessari per la tutela delle produzioni agricole e per l'insorgere di emergenze sanitarie
01/04/2022
Pavarotti, Artusi, Toscanini, Verdi, Rossini, Carducci: l'Emilia-Romagna apre le case delle persone illustri
Sabato 2 e domenica 3 aprile, in occasione della Giornata nazionale, le visite nei luoghi del passato dove si può immaginare il futuro. Cosa visitare in Appennino
01/04/2022
Aperti due nuovi percorsi collegati al cammino della Piccola Cassia sull'Appennino bolognese
Realizzata una mappa ad hoc per i due itinerari che rendono accessibile lo storico cammino anche dall'area metropolitana bolognese
31/03/2022
PNRR. La “Montagna del latte” dell’Appennino reggiano diventa progetto pilota nazionale per la strategia delle "Green Communities"
Bonaccini: “Un riconoscimento che premia il lavoro di un intero territorio e dell’Emilia-Romagna. Nessuno sviluppo di qualità senza la montagna”
30/03/2022
Montecreto (Mo), aperte le iscrizioni al Summer Camp di MakerDojo
Un'estate tra tecnologia e natura che si svolgerà dal 18 giugno al 6 agosto
30/03/2022
La salvaguardia del valore ecologico delle praterie al Parco nazionale delle Foreste casentinesi
Il 6 e 8 aprile verrà illustrato il progetto LIFE ShepForBio e le opportunità per gli allevatori
29/03/2022
A Predolo, in comune di Toano (Re), prosegue il consolidamento dell’abitato per completare la messa in sicurezza della frana
Nuova tranche di lavori già in fase avanzata. L’intervento è finanziato dalla Regione con 220mila euro e completa i lavori realizzati in precedenza
29/03/2022
“Leggo per te” a Bagno di Romagna (Fc): la rassegna di lettura in Biblioteca Comunale prosegue per tutto il mese di aprile
Cinque incontri in programma grazie alla collaborazione di lettori volontari
29/03/2022
Difesa del suolo. A Vergato, nell'Appennino bolognese un cantiere da 110 mila euro finanziato dalla Regione
Lavori in corso sul fiume Reno e sul torrente Vergatello per consolidare le difese idrauliche e rinforzare gli argini
29/03/2022
Parchi. La Regione accelera sulla tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile, a partire dal turismo slow
3,6 milioni di euro per 43 progetti in tutta l’Emilia-Romagna. Lori: “Investire nell’ambiente vuol dire investire nel futuro. Opportunità di crescita per le comunità locali”
28/03/2022
La Grotta del Re Tiberio, valori ambientali e valori culturali
Sabato 26 e domenica 27 marzo si terrà presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza un convegno sugli studi multidisciplinari sul Sistema Carsico del Re Tiberio
25/03/2022
Concorso nazionale per le Scuole "Se fossi un albero ..."
Indetto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come stimolo per i giovani alla scoperta e alla conoscenza di un patrimonio forestale eccezionale
25/03/2022
Rischio incendi boschivi, da sabato 26 marzo in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità: allerta codice arancione per l’aggravarsi della siccità
Vietato accendere fuochi all’interno delle aree forestali, proibiti gli abbruciamenti su tutto il territorio. Previste sanzioni severe per chi non rispetta le regole
25/03/2022
Fornovo di Taro (Pr), intervento finanziato dalla Regione con 250mila euro per il ripristino della funzionalità idraulica del fiume Taro
Cantieri aperti anche nelle località Case Stefanini e La Salita, lungo l’asta del fiume e nel torrente Sporzana
24/03/2022
A Montecreto (Mo) arriva "Scoltenna", il 5° raduno sui fiumi del Cimone
Per gli amanti del kayak l'appuntamento è il 9 e 10 aprile
23/03/2022
Dalla montagna alla costa fino ai corsi d’acqua, la Regione investe per la manutenzione del territorio
Oltre 42 milioni di euro impegnati nel il periodo 2022-24, l'obiettivo al centro della strategia regionale è la prevenzione dei rischi
23/03/2022
A pochi giorni dalla Giornata internazionale delle foreste, in arrivo in Emilia-Romagna oltre 3,4 milioni di euro
Le risorse destinate a interventi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale della Regione
23/03/2022
Bando Rigenerazione Urbana 2021: online esiti e graduatoria
Grande successo per l'iniziativa regionale: quasi raddoppiati i 27 milioni di euro previsti inizialmente. Priorità ai piccoli Comuni, a quelli montani, delle aree interne e a quelli che ancora non hanno ricevuto finanziamenti
22/03/2022
Cambio di programma per l'appuntamento “I mercoledì dell’Archivio” del 23 marzo
Il prossimo mercoledì la geologia torna protagonista con l’incontro dal titolo “Proposte di escursioni in alto Appennino tra geologia, storia, geografia e risorse naturali”
22/03/2022
Giornata Mondiale dell’Acqua 2022
Il 22 marzo si celebra in tutto il mondo. Tema di quest'anno "Le acque sotterranee", le cui zone di ricarica in Emilia-Romagna si trovano soprattutto lungo il margine appenninico
22/03/2022
Pnrr: Piano nazionale Borghi
Presentati i 21 progetti idividuati dalle Regioni che beneficieranno delle risorse europee
21/03/2022
Bando imprese montane, la Regione rettifica la graduatoria
Le modifiche approvate non comportano variazioni per le 20 aziende finanziate, a eccezione di un caso
21/03/2022
Cultura e paesaggio. Il 26 e 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera alla XXX edizione
In Emilia-Romagna 53 luoghi aperti al pubblico in 28 località. Scopri quelli da visitare in Appennino
21/03/2022