5^ Edizione Giovani per il territorio. Progetto "Landascape in a box. Paesaggi, memorie, comunità"
"Landscape in a box" intreccia i fili della storia e delle memorie della Linea Gotica a Bagno di Romagna, sull’appennino tosco-romagnolo, nel biennio 1943-1945.
Il progetto coinvolge settanta giovani, chiamati a leggere e a reinterpretare le tracce e i simulacri di questo recente passato diffusi sul territorio.
Dopo aver preso parte a tre laboratori sui temi della guerra di liberazione, della resistenza non armata e della violenza contro i civili, questi giovani vivranno il passaggio da una pedagogia delle parole a una pedagogia delle cose, ideando e realizzando tre “paesaggi in scatola” per valorizzare e comunicare tre luoghi della memoria - Strabatenza, Seghettina e Passo del Carnaio - che meritano di essere salvaguardati come patrimonio di resilienza, morale e ambientale, per l’intera comunità locale.
La disseminazione dei “paesaggi in scatola”, la realizzazione di un museo diffuso digitale e la realizzazione di un evento pubblico di presentazione e di lancio completano il progetto.
Progetto presentato da: DEINA APS
In partenariato con: CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, CAST - Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena, ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Forlì-Cesena, Associazione Centro per la Pace “L. Romagnoli”, Liceo Scientifico "A. Righi" (sede di Bagno di Romagna), Scuola Secondaria di primo grado "M. Valgimigli".
Per approfondire: