Il programma regionale per la montagna
Cosa fa la Regione
Lo strumento di programmazione di cui la Regione Emilia-Romagna si è dotata per tracciare le linee di indirizzo, gli obiettivi di sviluppo per le zone montane e gli ambiti di intervento su cui operare è il Programma Regionale per la Montagna (PRM), approvato dall’Assemblea Legislativa su proposta della Giunta, così come previsto dall’art. 3 bis della L.R. 2/2004 e ss.mm.ii “Legge per la montagna”.
Le prestazioni che il PRM deve rendere sono le seguenti:
- dettare le linee di indirizzo per i vari programmi regionali di settore, sia quelli sostenuti unicamente da fonti finanziarie regionali, che quelli finanziati attraverso i fondi UE, relativamente alle parti che riguardano le aree montane;
- fissare i criteri di riparto dei finanziamenti a valere sul Fondo regionale per la Montagna;
- definire il sistema di monitoraggio delle azioni regionali a favore dei territori appenninici.
Si tratta dunque di un Programma che detta prevalentemente degli indirizzi politico-programmatici e che è finalizzato a favorire l’integrazione dei programmi di settore per farli agire sinergicamente tra di loro. Lo scopo è riuscire a suscitare lo sviluppo dei territori della montagna appenninica.
- Presentazioni, documenti e materiali preparatori 2016
- Programma di mandato della Giunta regionale XI Legislatura 2020-2025
- Elenco Comuni montani (
169.82 KB)