
L’Appennino si colora di musica dal 21 al 24 luglio con oltre 200 artisti sul palco del Rufus Thomas Park. Concerti in diretta su Lepida Tv
L’Appennino si colora di musica dal 21 al 24 luglio con oltre 200 artisti sul palco del Rufus Thomas Park. Concerti in diretta su Lepida Tv
A luglio in programma escusioni guidate gratuite alla scoperta del territorio
Due escursioni e la rubrica Fb #acquadallerocce per conoscere le sorgenti naturali e gli ambienti umidi dell’Emilia-Romagna
Appuntamento il 2 luglio con un tour tra borghi, cascate e luoghi di interesse
L'evento prevede un trail running competitivo di 22 km e una camminata di 8 km
In programma fino all'1 ottobre
In programma dall'1 al 3 luglio. Tra gli ospiti Elly Schlein, Oliviero Toscani, Marky Ramones e Giorgio Canali
Dall’1 al 10 luglio la 19esima edizione
In arrivo sul territorio 3,2 milioni di euro per rivitalizzare il borgo del Poggio e Monteacuto delle Alpi
Tra le tappe anche Verucchio in Appennino. Promossa dal Comune di Rimini con la Società editrice “Il Mulino” e il sostegno della Regione
44 km di alto valore paesaggistico attraverso le città di Mordano, Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio
Dal 24 al 26 giugno tre giorni di incontri, cammini, convivialità, creatività all'ombra delle querce
Dalle 10 alle 12 chiusura di 5 km della SP 36, tutte le modifiche alla viabilità tra San Lazzaro di Savena e Pianoro
Appuntamento il 25 e 26 giugno. Due giorni dedicati ai cammini, con epicentro Castiglione dei Pepoli (Bo)
Un’edizione speciale con quattro escursioni alla scoperta del patrimonio geologico e della biodiversità dell’Emilia-Romagna
In programma l'UNESCO experience dal 17 al 19 giugno e la Ridracoli experience dal 24 al 26 giugno
A giugno vari eventi outdoor al Parco del Sasso Simone e Simoncello
Il 12 giugno a Canevare di Fanano in programma un convegno organizzato dall'Ente Parchi Emilia centrale
L'Associazione Comuni Virtuosi, il Festival della Lentezza e la Regione Emilia-Romagna promuovono la riscoperta delle meraviglie dell’Appennino attraverso gli alberi secolari e monumentali presenti sul territorio
Iniziativa organizzata da ART-ER in collaborazione con il Laboratorio Aperto di Piacenza e l’Unione Comuni Alta Val D’Arda. Iscrizioni entro il 26 giugno
Tocca i comuni di Borgo Val di Taro e Albareto e porta al mare
Siglato un patto tra la Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, quella delle Alpi Ledrensi e Judicaria e Champlain-Adirondack (USA)
Il 28 maggio in programma cammini d'arte, storia e natura
Destinatari i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani. Punteggi aggiuntivi anche per i percorsi che riguardano l’Alta Via dei Parchi, le aree protette, la Rete Natura 2000
Dal fine giugno a settembre decine di proposte in tutta l’Emilia Romagna per scoprire i 20 Cammini per Viandanti e Pellegrini nella suggestiva ed inconsueta atmosfera del cielo notturno
Attraverserà il cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Tra le novità dell’edizione 2022, interni Liberty e la “crociera” tra Brisighella e Faenza
Sabato 21 maggio inaugurazione dell'aula didattica all’aperto, del sentiero “terapia forestale” e degli interventi di miglioramento boschivo
Il punto su risorse, piani e progetti nell'incontro del 18 maggio alla Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi
In programma il 21 maggio. Il percorso di 8 km è uno degli anelli della Val Bagno Trek
Il museo del legno può essere visitato durante gli eventi e le visite guidate
Non hai trovato quello che cerchi ?