Iniziativa rivolta a ragazzi dai 10 anni e adulti. Prossimi appuntamenti sabati 22 e 29 maggio
Collezione notizie dai territori
Visite il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18. Possibili visite guidate durante la settimana
A maggio e giugno le visite si terranno di domenica, da luglio anche al sabato pomeriggio. Prenotazione obbligatoria
Dal 19 maggio un ciclo di attività nella natura della montagna reggiana per fare qualcosa di utile per la propria terra
Il Comune ha avviato la procedura aperta per affidare il servizio di progettazione, direzione artistica e organizzazione degli eventi
L'evento farà tappa nel borgo termale il 20 maggio. Previsti allestimenti, eventi a cielo aperto e agevolazioni per gli operatori economici
Obiettivo ridurre le emissioni in atmosfera dei mezzi più inquinanti. Scadenza 19 maggio 2021
Chi parteciperà potrà condurre persone singole e gruppi in ambienti montani, collinari, acquatici, parchi e aree protette. Scadenza 19 maggio 2021
Obiettivo dell'iniziativa è creare un museo a cielo aperto dedicato alle arti. Il concorso è gratuito. Scadenza 30 giugno
Uno dei punti salienti "Appennino, via Emilia e pianura: un solo territorio"
Un ricco programma per un'estate all'insegna della natura e della tecnologia
A disposizione contributi per le imprese agricole del territorio. Domande entro l’11 giugno 2021
Si comincia venerdì 14 maggio nel segno dell’arte alla scoperta del Borgo. In programma fino a ottobre mostre, visite guidate, spettacoli e comunicazioni sonore
L'iniziativa è rivolta ai giovani tra i 15 e i 25 anni interessati ai temi della sostenibilità e del cambiamento climatico. Guiglia, Marano sul Panaro e Zocca tra i comuni dell'Appennino coinvolti
Nella scuola primaria Licinio Cappelli una mostra del fotografo americano Steve McCurry. Aperta al pubblico dal 15 maggio al 6 giugno. Prenotazione obbligatoria
Lo scopo è promuovere l'attività artistica e culturale a favore di residenti e turisti. Scadenza 26 maggio alle ore 13
Tema di quest'anno "Sui sentieri dell'esilio dantesco". 147 le richieste di partecipazione presentate
Il tratto stradale tra i comuni di Monzuno e Marzabotto era crollato nel 2019. Lunedì 10 maggio alle ore 20 incontro online con la cittadinanza
L’iniziativa culturale dedicata a tematiche contemporanee cruciali per il futuro della società e del pianeta
Obiettivo è lo sviluppo territoriale di una filiera innovativa e organizzata produttivo-commerciale dell’antico frutto appenninico
Scopo dell'iniziativa è valorizzare le località più caratteristiche del territorio. C'è tempo fino al 30 agosto 2021 per partecipare
Un contributo di 200 euro riconosciuto per ogni nuovo nato e per ogni nuovo adottato da famiglie residenti
Previste iniziative per promuovere e valorizzare la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità locale. Bonus per l'acquisto di libri e materiale scolastico
Iniziativa per la valorizzazione e la riqualificazione del patrimonio storico, architettonico e testimoniale del comune
Obiettivo creare nuove opportunità di sviluppo economico e turistico
Iniziativa promossa dai Comuni di Loiano, Monzuno, Monghidoro e Monterenzio
Porte aperte a Casa Museo Morandi, Museo degli Allievi di Giorgio Morandi e Rocchetta Mattei. Prenotazione obbligatoria
Dal GAL Antico Frignano e Appenino Reggiano 2 milioni di euro per le sfide future
Al centro come si presentava questo territorio al tempo di Dante e in quali termini il Sommo Poeta racconta la Romagna e il Cesenate
In programma 4 date tra aprile e maggio per approfondire 5 bandi appena pubblicati e aperti